• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Filosofia [105]
Biografie [80]
Letteratura [54]
Arti visive [27]
Storia [25]
Dottrine teorie e concetti [24]
Geografia [18]
Religioni [19]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Wust, Peter

Enciclopedia on line

Filosofo (Rissenthal, Saar, 1884 - Münster 1940). Fu professore di filosofia all'univ. di Münster dal 1930. Il suo pensiero mistico, che ha per centro il tema dell'insecuritas quale caratteristica fondamentale [...] dell'esistenza umana, si muove nell'atmosfera dell'esistenzialismo teistico. Sue opere: J. Stuart Mills Grundlegung der Geisteswissenschaften (1914); Die Auferstehung der Metaphysik (1920); Naivität und Pietät (1925); Die Krisis des abendländischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – MÜNSTER – SAAR

Lotz, Johannes Baptista

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Interessato a temi e problemi della filosofia contemporanea e particolarmente all'esistenzialismo di M. Heidegger, che ebbe maestro a Friburgo (1934-36), e di cui accetta il tema ontologico, tenta un rinnovamento della metafisica tomista, senza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA – DARMSTADT

Muñoz Alonso, Adolfo

Enciclopedia on line

Filosofo (Penafiel, Valladolid, 1915 - Santander 1974), prof. nelle univ. di Murcia (1946-56), di Valenza (1956-61) e dal 1961 in quella di Madrid. Il suo pensiero si ispira a motivi dell'agostinismo, [...] dello spiritualismo francese e italiano contemporaneo e dell'esistenzialismo. Tra le sue opere: Fundamentos de filosofía (1947); La trascendencia de Dios en la filosofía griega (1947); Presencia intelectual de S. Augustín (1955); Persona humana y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – VALLADOLID – SANTANDER – FILOSOFÍA

Luporini, Cesare

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Ferrara 1909 - Firenze 1993); prof. all'univ. di Cagliari (dal 1956), di Pisa e (dal 1960) di Firenze; uno dei promotori (1945), poi direttore, della rivista Società; senatore comunista [...] (1958-63). Socio corrisp. dei Lincei (1991). La sua attività teoretica, dapprima sotto l'influsso dell'esistenzialismo (Situazione e libertà nell'esistenza umana, 1942), dopo un periodo di studio di alcuni momenti del pensiero europeo fra Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – VOLTAIRE – CAGLIARI – MARXISTA – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luporini, Cesare (3)
Mostra Tutti

Masullo, Aldo

Enciclopedia on line

Masullo, Aldo Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] era stato professore di Filosofia teoretica.  La sua ricerca ha attraversato l’esistenzialismo, il neoidealismo e il materialismo critico. Per la sua attività di studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per la Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSOGGETTIVITÀ – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO

esistenza

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia [...] in Francia, con le opere teatrali e narrative di J.-P. Sartre, S. de Beauvoir, A. Camus. In Italia l’ esistenzialismo ha suscitato largo interesse nel campo degli studi filosofici e di quelli psicopatologici, mentre ha avuto scarsa eco nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenza (2)
Mostra Tutti

ŠESTOV, Leone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠESTOV, Leone (XXXI, p. 505) Filosofo russo, morto a Parigi il 20 novembre 1938. Bibl.: B. Fondane, L. Chestov et la lutte contre les évidences, in Revue philosophique de la France et de l'étranger, 1938, [...] pp. 13-50; G. Faggin, L'esistenzialismo di L. Scestov, in Rivista di storia della filosofia, 1948, n. 3-4; M. Andreoletti, La libertà contro la verità nel pensiero di L. Chestov, in Humanitas, 1954, pp. 352-61; id., Rivendicazione del singolo contro ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – TEOLOGIA – PARIGI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠESTOV, Leone (3)
Mostra Tutti

Ferroni, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ferroni, Gianfranco Alexandra Andresen Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] di Roma (1959, 1965, 1972), in rassegne quali Nuove prospettive della giovane pittura italiana (Bologna, 1962) e Realismo esistenziale. Momenti delle vicende dell'arte italiana (Milano, 1990-91) oltre che in importanti mostre personali a Conegliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISMO – CONEGLIANO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferroni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Castèlli, Enrico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Torino 1900 - Roma 1977). Diresse l’Istituto di studi filosofici e il Centro internazionale di studi umanistici. Il suo pensiero, interessato particolarmente alla filosofia della religione, [...] fu informato ai principi dello spiritualismo cristiano (Filosofia della vita, 1924; Filosofia e apologetica, 1929) e dell’esistenzialismo teologico (Existentialisme théologique, 1948, trad. it. 1966; I presupposti di una teologia della storia, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – ESCATOLOGIA – ERMENEUTICA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèlli, Enrico (2)
Mostra Tutti

Holthusen, Hans Egon

Enciclopedia on line

Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più urgenti della cultura contemporanea. Come lirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – BERLINO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali