Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] p. fondamentalmente come ‘rapporto al mondo’. Questo concetto di p. ha costituito poi il punto di partenza dell’esistenzialismo heideggeriano, il quale si incentra appunto nella categoria del Dasein («esserci», «esserci nel mondo» ecc.). Il concetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ) che difende un’idea di letteratura fondata sull’attenzione ai valori formali. Nei due decenni successivi l’esistenzialismo stimola una produzione letteraria e teatrale incentrata sull’idea dell’assurdità del mondo, dell’alienazione dell’uomo e ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] da vedere anzitutto indeterminazione; e spontaneità, piuttosto che autonomia, è la l. per la filosofia di H.L. Bergson. Nell’esistenzialismo la l. coincide con la stessa necessità della situazione, di fronte alla quale l’uomo non ha altra scelta che ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di Frank, in cui i fatti non hanno più significato, anzi spesso sono del tutto assenti.
Frank si colloca quindi tra l'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che ha in J. Kerouac il suo profeta. Con intenti analoghi, ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] di A. Banfi, deve essere ricordata la prospettiva 'relazionistica' di Tempo e relazione (1954) e di Dall'esistenzialismo al relazionismo (1957), dove il concetto di forma diviene imprescindibile per ogni considerazione filosofica dell'arte e dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del ḥadīṯ: Ḥadaṯa Abū Hureyra Qāla ("Così parlò Abū Hureyra", 1973). I suoi scritti, ispirati all'esistenzialismo occidentale moderno, si rifanno tuttavia ai grandi interrogativi dell'antico umanesimo arabo-musulmano. Per la narrativa realista ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] o col pubblico ma va compresa muovendo dalla totalità sociale. In Francia J. P. Sartre, ancora legato alle istanze etiche dell'esistenzialismo, in Che cos'è la letteratura? (Milano 1960; trad. it. da Situations I II III, 1947-50), pone il problema ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] minacciavano la saldezza dell’ordine cristiano. Si chiedeva di condannare il comunismo, il marxismo, il laicismo, l’esistenzialismo ateo, il relativismo morale, il neomodernismo, il materialismo. E si chiedevano nuove definizioni dogmatiche, in primo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] essenza infinita che contenga eminentemente in sé la causa di tutte le sue possibili partecipazioni , ma è ‟il puro essere esistenziale che si distingue da tutto il resto per il rifiuto che la sua pienezza oppone a ogni aggiunta ulteriore" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] quello della critica sia del razionalismo teologico (e della ‛filosofia cristiana'), sia del volontarismo e arbitrarismo (fideismo, esistenzialismo religioso, empirismo).
L'idea di autorità comporta quindi: a) una sovraumanità del vero, per cui la ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...