SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] del soggetto (Bologna 1980), La differenza (Milano 1988) e Senza titolo (Castel Maggiore 1989). L’attenzione all’esistenzialismo e, in particolare, al concetto di ciclico infinito divenire – Immer Wieder – di marca rilkiana, paciana e presocratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] nostra vita [...]”. In questa nuova concezione del reale, a volte instabile e angosciante, è presente la traccia di una memoria esistenziale e, al di là dell’inquietudine, la macchia, il segno e il gesto sono gioia di vivere e leggerezza del fare ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] contro le astrazioni della d. hegeliana si lega, più che a Marx, al richiamo della fenomenologia (➔) e dell’esistenzialismo (➔) alla effettività dell’esistenza. Anche l’opera di Adorno, Dialettica negativa (1966), fa appello ai diritti del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] del colore tutto lo spirito letterario del surrealismo (per altro quasi affatto inconseguente in Gran Bretagna) e dell'esistenzialismo, William Scott (n. 1913), nelle cui tele si scorge un'organizzazione intellettuale di forma e colore che non ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] F. Fortini, Fo se stesso, i Gufi propongono il 'cabaret totale' in tutta la sua originalità come mistione di esistenzialismo francese, ballata dialettale, macchiettismo surrealista. In questa temperie prendono forma la c.-monologo di E. Jannacci e il ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] promozione culturale, H. Nagys (n. 1920) operante in Canada, e A. Nyka-Niliūnas (n. 1919) originale interprete dell'esistenzialismo francese nella raccolta Žiemos teologija ("Teologia d'inverno", 1985). Dal 1977 negli Stati Uniti vive e opera, esule ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] , come una farfalla impolverandosi le ali di cubismo, d'espressionismo, di freudismo, di surrealismo e, recentemente, d'esistenzialismo, e, volta a volta, scrollandosene con quella grazia folleggiante ed aerea che costituisce, appunto, il suo più ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] tedesco che rinunciò alle sue origini ebraiche per convertirsi al cattolicesimo e definire la teoria dell'esistenzialismo cristiano, realizzando la mediazione tra scolastica e fenomenologia nella sua teoria della "coscienzialità" (nel 1953 ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] europea. Sono celebri alcuni suoi numeri monografici dedicati al surrealismo (Il surrealismo e l’Italia, gennaio 1940), all’esistenzialismo, all’ermetismo, alla critica letteraria, al romanzo e alla prosa d’arte, con singolari aperture vero lavori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] negli anni Cinquanta, quando è ormai al tramonto una stagione letteraria nata nel decennio precedente sotto il segno dell’esistenzialismo che ha prodotto opere di indubbio valore come Lo straniero (L’étranger, 1942) e La peste (1947) di Albert ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...