Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera diDio su questa terra; così, storia e geografia risultano e le loro mura ‒ se esistenti ‒ sembrano avere soprattutto un valore delimitativo. Così la prima fondazione di Fez, all'inizio del IX ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] diun capitolo sull’ascesa e il declino di questo gruppo24. È la storia diun’alternativa di destra al disegno di De Gasperi e di , che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base dell’esistenza dellaDc. Tra gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] un totale scioglimento della crosta terrestre sotto le acque del Diluvio. Ciò avrebbe comportato, però, la dissoluzione delle catene di montagne che, invece, secondo il dettato biblico non solo erano state create da Dio, ma erano sopravvissute alla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] superiore come conseguenza del peccato o di comportamenti immorali, oppure della disobbedienza a Dio o all'autorità legittima. L' 'esistenzadi stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era caratterizzato da un determinato insieme di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta ebbe un figlio e riprese la sua attività di pubblicista, riconciliandosi con la Chiesa alla fine della sua esistenza.
34 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di pesare come un macigno sullo stomaco del popolo, cesserebbe la guerra all’ebreo». E si ricordava infatti: «L’ebreo, ha il Dio «certamente l’esistenza e la gravità del pericolo ebraico»38. Due anni più tardi, nel 1937, un altro collaboratore de ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di diverso - perlopiù di radicalmente diverso - dalle nazioni esistenti prima di allora.
In questa nuova prospettiva i tre principî di da Dio, di classificare gli uomini, come destino politico intrinseco anche se di là da venire, sono un mito; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un apparente sistema a file è osservabile nei cimiteri dell'età del Bronzo scavati a Non Nok Tha e, sebbene ancora poco esplorata, a Ban Chiang (Altopiano del Khorat).
L'età del ferro
Thailandia - L'esistenzadi Kirtigana al dio Gamhireshvara e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] diDio… a area di salvaguardia del papato»9 e anzi vedendo nel papato un irrinunciabile «pilastro ecclesiale», un sostegno quale «detentore diun ministero ecclesiale universale», un delle Chiese e quindi all’esistenza dei movimenti nelle Chiese, da ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] un indispensabile meccanismo di difesa che scatta in presenza diun pericolo determinato, l’angoscia non si riferisce a nulla di preciso e di determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza Pan, dio del ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...