MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo didi assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatro diun commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinara. Fu un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diun nuovo tipo di organizzazione sociale, capace di sfruttare più a fondo le potenzialità umane e di provocare mutamenti in ogni aspetto dell'esistenza tr. it.: Il Dio degli eserciti, Torino 1997).
Pecora, G. (a cura di), Potere politico e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] possono aver condotto un'esistenza talmente virtuosa o segnata dal successo che gli altri si fidano maggiormente di loro, o sono più disposti a seguirli. La prima versione dell'obiezione all'influenza sproporzionata diun Rockefeller si applicherebbe ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le sue attività in lingua tedesca e di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all'insediamento di protestanti in Italia fu, dal secolo XVIII in poi, l'esistenzadi porti franchi. A Livorno, la Congregazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘sentire’ dell’universale cioè, quale organo diun «intimo assoluto» piuttosto che psicologico, un sentire in «persona di tutta l’esistenza umana»24. Si esegue in questo modo il tentativo di ristabilire un accesso ‘a Dio e ai Tutti’ a partire dalla ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Un modello adeguato dell'esistenza umana dev'essere in grado di spiegarne l'innata diversità: diversità sia tra undio o eroe devo rivolgermi con preghiere o con sacrifici per raggiungere questo o quel fine?" Se si sa il luogo di appartenenza diun ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] esistente tra il concetto di leadership e quello di 'potere'. È bene rilevare che, dei molti significati attribuiti a quest'ultimo, vale qui come riferimento quello che segue: capacità diun soggetto di e ordine politico, fra Dio e sovrano, che si ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] strettamente religioso e diun’editoria di tipo popolare, pp. 439-447, 444. Nel primo cinquantennio diesistenza, la collana, che proseguì fino agli anni fiorentina, cit., pp. 15-24.
95 Il Dio degli atei, «Il Frontespizio», supplemento al n. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Centri già esistenti. Le responsabilità del Cctv erano sia di carattere Dio vengono tagliati da tutti i copioni quando abbiano un tono esclamativo, sia pure riverente»72.
Nei primi anni Cinquanta iniziarono infatti le prime interpellanze da parte di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , in queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e perfino l’esistenzadiDio, annettendosi alla religione non più che un valore di perfezionamento morale individuale62. «Mi ci trovai disorientato – annota molto più ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...