Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dalla concezione del popolo inteso come un'unità prepolitica di linguaggio e di cultura. Questo tipo di patriottismo riconosce la piena legittimità e dignità morale dei diversi stili di vita e l'esistenzadi diverse culture all'interno della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] diun ‛altro mondo' ma diun ‛mondo altro', diverso, e il ‛Regno diDio' ha fornito quel fine, quel progetto, senza di modello di organizzazione economica esistente: né dalla giungla capitalistica, il cui piano è la risultante diun rapporto di forze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e un chiaro esempio di traduzione con interpolazioni.
Millás crede nell'esistenzadi una relazione diretta tra i testi di Ripoll ideale dell'antica saggezza concessa da Dio a pochi eletti di alta perfezione morale, chiamati a preservare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Opus Dio. Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio da Viterbo, un notevole di Leonardo registra i risultati dell'attività intensissima diun ingegnere che per l'intero arco della propria non breve esistenza è stato al servizio di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Questa operazione consentì al Banco di chiudere un difficile capitolo della sua esistenza e di aprire nuovi scenari.
La , Boston 2006); Ph. Simonnot, ll mercato diDio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, islam, Roma 2010 (ed. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire diun drago che simboleggia il ragione ò proportione" (ibidem, p. 88). Sull'esistenza in rerum natura delle forme universali della consonanza e sulla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la molteplicità delle loro divinità, l'assenza di una fede in unDio unico; ma ciò significa che si conoscevano al mondo diun bambino testimonia che un frammento dell'esistenza cosmica anonima si è distaccato e incarnato al fine di poter compiere ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] esistente, i sintomi del ‛non ancora accaduto'.
Donde, appunto, la difficoltà che, al di là delle contraddizioni e dei ‛salti', s'incontra a ricomprendere l'unità e il senso complessivo diun forse mai in diretto contatto con Dio o con l'assoluto; ma ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'esistenza e del vivere quotidiano. Il processo di mobilitazione di Roserio (Il diodi Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello, nel romanzo ricco di spunti autobiografici Libera nos a Malo offre spazio al calcio giocato in un piccolo paese di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae diun'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e il clericofascismo) accettasse finalmente un’idea di democrazia fondata sull’esistenzadi spazi di reciproca non invadenza: cosa Bologna 1979; G. Dossetti, Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo, a cura di A. e G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...