Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Manaseryan55, riscrive la successione dei re armeni, complicata dalle omonimie, ipotizzando l’esistenzadiun Tiridate «il re è il signore naturale che Dio vi ha dato»60.
Ipotesi suggestiva, quella di Manaseryan, che tuttavia sembra non tenere in ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse diun discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nuova Era», modificandone «in profondità le condizioni d’esistenza» era stato soprattutto interessato a mantenere la coesione diun giovane soldato, già assuefatto per ascendenze familiari a un culto monolatra, spinto alla ricerca diundio ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] suo dio remoto, enigmatico, inoperante – nella tremenda rivelazione biblica diunDio onnipotente, signore della storia, imperator di bene ’esistenzadi valori comuni quali monoteismo, tolleranza religiosa, dibattito intellettuale, ricerca di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Espressione significativa dell'esistenzadiun'autonoma vita culturale della diaspora di lingua greca ad dirigersi', indica la retta via che l'uomo deve seguire al cospetto diDio. Il fondamento dell'hălākhāh è la Tōrāh data a Mosè sul monte ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’esistenzadiundiun errore che era il frutto di «un umanesimo che proclama di voler prendere in considerazione tutti i problemi umani e che pretende di capirli e di poterli risolvere con le forze e i valori puramente umani», «che ammette Dio ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] detti (gli Anabaptists proper) sarebbero stati convinti dell’esistenzadiun’antica età dell’oro, coincidente con i primi secoli per alienare gli uomini dalla vera conoscenza diDio e trasformare il Dio cristiano in una divinità tripartita. Inoltre, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] che segna la manifestazione del favore divino, ma come la proiezione politica di una vittoria celeste, che rivelava al mondo l’esistenzadiun solo dio, la sua identità, la natura demoniaca dei vecchi dei. Mentre la felicitas temporum tradizionale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Marsala (marsa Alà o Allah "porto diDio", oppure marsa Alì "porto di Alì"), alle gole dell'Alcantara (al- gruppi, numericamente meno forti) segnala l'esistenzadiun problema di rappresentanza universalmente riconosciuta all'interno della multiforme ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il dell'esistenzadiun mondo che in Occidente nemmeno immaginavano. Ebbe notizie anche del Giappone, descritto come un paese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] un modo giusto di venerare gli dèi, o perfino un genere buono e uno cattivo di dèi (gli spettri), e che spettasse agli uomini regolarsi in modo ragionevole in questo campo.
Nel periodo Zhou, Di, il dio la fede nell'esistenzadiun Cielo benevolo e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...