La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e all'esistenzadiun vuoto ebbero origine dall'invenzione del barometro, nel 1644, a opera di Evangelista Torricelli, allievo di Galilei, il quale propose un esperimento che venne condotto da un suo studente, Vincenzo Viviani. Un tubo fu riempito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . a.C., e nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio fra i testamenti di vari caposcuola si riporta quello di Teofrasto, che fu a capo del Liceo aristotelico e che fa riferimento anche all'esistenza in esso diun edificio sacro. Stando ad Ateneo (XII ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino in termini di epistrophe57. La scelta in favore del cristianesimo è, anzitutto, la ricerca diun theos boethos, diundio Burlington 2009, pp. 85-127 ha dimostrato l’esistenzadi una tradizione pagana, risalente a Giuliano, che sviluppò ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] in particolare, ma una sostanziale sfiducia nell’esistenzadiun tale disegno. Questa convinzione, che è ovviamente opera diun nono libro, la coppia di tiranni Massenzio e Massimino, la cui sconfitta da parte dei due imperatori cari a Dio, Costantino ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] raggiungere Venezia, scrisse che era un «vero sacerdote di Cristo e qui per Cristo intendo l’uomo virtuoso e legislatore, non quel Cristo fatto Dio dai preti, e che se ne servono per coprire la fallacia della loro esistenza».
L’idea del Cristo uomo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa diDio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e esulti e rimanga proventi il sovrano franco aveva riconosciuto l’esistenzadiun ‘diritto e diun’‘autorità teorica’ che essa poteva vantare ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] carattere avesse la comprensione da parte di Costantino del dio dei cristiani nel 312 d.C. A. Chastagnol, L’évolution politique, cit., pp. 229-230 suppone l’esistenzadiun tribunato che comportava l’ammissione al Senato, ma solo sulla base del più ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sostenere l’esistenzadiun pur limitatissimo Stato pontificio, quando fu sollevata la questione dei conflitti di competenza tra 1985.
7 Sulla fiduciosa e generica attesa diun intervento straordinario diDio in difesa dei diritti della Chiesa cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti diun problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] svolgersi a Roma probabilmente alla luce anche di altri fattori, di cui l’imperatore doveva avere consapevolezza, funzionali al progetto di una Chiesa unitaria che egli andava perseguendo: l’esistenzadiun ‘primato’ ancora ideale del vescovo della ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , la quale a sua volta opera per cause seconde e regge la «storia ideale eterna ». La storia di Vico è quella diun’umanità cui Dio assicura l’esistenza, non la felicità, né l’ordine politico, non l’accumulazione progressiva delle conoscenze e delle ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...