scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] certa sulla disponibilità diun insegnamento giuridico, anche se G. Masi asserisce l'esistenza a Firenze di s. notarili fin grado di guardar Dio. D., come Remigio, nega che quello di penetrare il mistero dell'essenza diDio sia nell'uomo un desiderio ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di Erodiano, figlio di Odenato, come si deduce dall'esistente frammento diun' un tabernacolo e figure femminili che procedono velate. In un altro bassorilievo sono visibili due oranti in vesti parthiche e il dio Malakbēl, in veste romana. Un ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] un ordine giuridico, il quale, per così dire, giunge dal di fuori. È consueta, e quasi popolare, l’immagine del mercato come di uno spazio che il diritto trovi dinanzi a sé: di uno spazio pre-esistente, in cui già si svolgono atti di produzione e di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] infatti, è stato contratto di fronte a Dio ed è permanente fino alla morte di uno dei coniugi e indissolubile di conciliazione e a prescindere da qualsivoglia elemento di addebitabilità, l’esistenza, anche in un solo coniuge, di una condizione di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] pericolo l'esistenza stessa della di celebrazione della bellezza-virtù della donna, cui seguono la resipiscenza e la preghiera a Dio G., Fabriano 1907; Id., Il sacco di Roma del 1527 in una lettera diun poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria diun bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] Dio, mancare ai propri doveri verso di essi significa mancare verso Dio stesso. Dopo la fine dell'Impero Romano, da una situazione di fosse spargimento di sangue. Pur dimostrando l'esistenzadi pratiche infanticide in un gran numero di società umane ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] noto in città e godeva diun "grandissimo credito", per le riconosciute di disegni della sorella) la storia del bolognino d'argento, descrisse "varie monete antiche, che mai non hanno avuto esistenza aspettarsi dalla giustizia diDio quella sicura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] con la roccia, così quelli ascendono al monte diDio tracciando un percorso che altri seguiranno e che diverrà, in qualche ’, chiede d’essere illuminato, nei vari snodi della sua esistenza, da una regola alla quale conformare i propri comportamenti, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente diun'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] de Riafio, inviato da Filippo IV nell'isola per svolgere un'inchiesta straordinaria sul ministero togato e sull'ufficialità, ma soprattutto per accertare l'esistenzadi gruppi dirigenti da aggregare alla "grande" politica olivaresiana, lo chiamò ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] diDio.
Erano le dottrine del libertinismo, unite alla riscoperta dell'atomismo di Lucrezio un'altra comparizione il 16 aprile 1697, il tribunale emise la sentenza di condanna: come sospetto d'eresia, per aver creduto all'esistenzadi uomini prima di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...