CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] parlare della dogmaticità congiunta dell'esistenzadiDio e dell'esistenza dell'Io; congiunta e circolare Santo Uffizio… ho capito che la mia impresa
non poteva andare, Pensieri diun laico sul dogma, era il titolo, e questo già pregiudicava tutto. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] i diritti degli ordinari vescovili; metteva in dubbio l'esistenzadi validi fondamenti giuridici per tutte le imposizioni di pagamento da parte della Dataria. Biasimando un progetto di Gregorio X, a proposito degli ordini religiosi sostenne perfino ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] , in una casa sita in piazza Gran Madre diDio, un asilo femminile con cinquanta posti, che ampliava poi ultimi anni della sua esistenza dedicandosi particolarmente, oltre che alle opere di beneficienza, agli studi preferiti di storia dell'arte.
Nel ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Poté allora concedersi, fino alla fine dei suoi giorni, un'esistenza più confortevole e adatta alla sua indole, condotta tra i alle anime pure, desiderose di consacrarsi a Dio -, è già una attestazione della capacità del D. di comporre versi, e della ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] di s. A. M. e le Regole che guidarono i primi passi della Congregazione, composte da fra' Battista da Crema, delle quali è certa l'esistenza 'esperienza diretta diDio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un dottore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] il comportamento della colonna d’acqua a quello diun cilindro solido che si spezzava sotto l’effetto di non pronunciarsi sull’esistenza del vuoto è stata interpretata come segno di dal costume […] di meschiar subito le cose diDio ne’ ragionamenti ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ottobre 1576, non solo sancì la fine diun progetto che avrebbe potuto rilanciare le sorti A cambiare le prospettive della sua esistenza, giunsero però nel 1588 le che presso di lei, et nella mente sua rappresentava la persona diDio", concludendo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] della storiografia, il tono di alcuni polemisti coevi del papa anagnino. La stessa esistenzadi più apparati esegetici al subiici potestati»), perché non esiste un potere se non quello derivante direttamente da Dio in un ordo universalis, da Lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] , in cui sedeva per volontà di Napoleone Bonaparte, estrema testimonianza diun’esistenza frenetica guidata dalla passione civile.
legge e capace di giudicare come Dio.
Sulla interpretazione delle leggi è lo scritto giuridico di maggior spessore ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza stessa del suo popolo, loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in l'ultima volta i Gepidi. La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...