L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] corso della storia. Ciononostante, il commercio di questo prodotto, così culturalmente caratterizzato da una simbiosi di elementi occidentali e orientali, presuppone l'esistenza nel XIII secolo diun mercato non solo sufficientemente stabile per la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] spirituale del vescovo di Hildesheim Bernoardo (v.; 993-1022), che si adoperò per piacere a Dio attraverso una architectura un'iscrizione già esistente sul nodo oggi perduto riconduceva al 1291 e alla committenza dell'abate Giovanni Bove. Opera diun ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del laterizio e della pietra. Un rilievo del m. degli Haterii testimonia l'esistenza a Roma anche diun'altra versione del recinto funerario: una balaustra con pilastrini disposti di spigolo. Il m. degli Haterii è di età flavia e può servire quindi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di vista scientifico un carattere innovativo e si limitino alla ristampa di edizioni già esistenti - ebbero il grande merito di , Girolamo sostiene che le elemosine sono più gradite a Diodi quanto lo siano le chiese riccamente decorate, mentre nella ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi di eccezione sono tutti di datazione assai discutibile) e la proposta datazione alta (fra 400 e 350) del r. diun , entità "per grazia diDio" immutabili.
(R. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza diun episodio semiprivato come il mausoleo [...] venuta meno.Oltre a un pannello con quattro santi di cui - come recita l'iscrizione - solo Dio sa il nome, al un più compiuto e assai articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenzadi una rete di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] e a Persepoli, per postulare a priori l'esistenzadi innumerevoli opere toreutiche eseguite in metalli preziosi. Numerosi sono anche i pezzi giunti sino a noi. La t. achemènide dette un particolare impulso alla t. ellenistica, fornendo ai Greci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] egizio dovette derivare il tipo greco del dio, la cui prima creazione sarà stata esistenzadi artisti in C. anche per questo periodo.
Una dedica (della prima metà del III sec.) a ῟Ωρος è seguita da un ᾿Αγαϑω[ν ᾿Αγαϑ?] οκλεῦς ἐποίησε. Un frammento di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] un'iscrizione greca recante il nome di Kyrios Leontis), una grande iscrizione greca inquadrata da colombe, e la rappresentazione del dio suggeriscono la possibile esistenzadi casematte. È interessante il sistema di approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Dendra in Argolide è stata accertata la presenza diun s. sul quale il defunto stava disteso. Con ciò ha riacquistato verosimiglianza l'ipotesi circa l'esistenza allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...