Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'immagine che avevano di se medesimi, un timore analogo a quello che scorgiamo negli animali all'avvicinarsi diun sisma. Un atteggiamento del genere, però, finché rimane individuale, non rivela l'esistenzadiun'ideologia. Esso è ideologico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con un palazzo reale, un tempio-piramide dedicato al dio tutelare, un mercato e le residenze di nobili sommità J.H. Rowe (1944) ha rilevato l'esistenzadiun piccolo complesso di strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] contenuta anche nel ricettario di Jean le Bègue.
Anche a voler supporre l'esistenzadiun riscontro scritto per a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia diDio ne verrà a capo" (ibidem).
L'orologio meccanico a peso
Oltre alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] anche sull'esistenzadiun 'pozzo d'osservazione' presso la Madrasa Ǧāǧā Beg di Kirşehir e la Madrasa Waǧīdiyya di Kütahya. il fine dell'apprendimento è la ma῾rifat Allāh, la conoscenza diDio; il motivo per cui si apprende una scienza è quindi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un insediamento con funzione di presidio come indica l'esistenzadiun recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di si riconosce il Philippeion, santuario dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell'imperatore.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] cattivo funzionamento: un periodo cosi breve non consente ovviamente di riscontrare l'esistenzadiun'autoregolazione. Dalla è legata a una funzione intrinseca dell'uomo, voluta da Dio, la funzione demiurgica. Grazie alla tecnica l'uomo esce dal ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] esistenzadiun ‘centro’, inteso come cabina di regia degli assetti politici italiani100. La vittoria di 2007, p. 192.
139 C. Ruini, «Morti in una nobile missione li affidiamo a Dio uno per uno», «Avvenire», 19 novembre 2003, p. 5.
140 Cfr. V. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 'isolato. È spesso attestata l'esistenzadiun piano superiore, di norma non preservato archeologicamente: ciò del Tempio I, dedicato al dio della Tempesta e alla dea Sole di Arinna. Si tratta diun edificio di grandi dimensioni, di 160 × 140 m. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] De anima, in cui Aristotele afferma l’esistenzadiun intelletto che diventa tutte le cose e di uno che le produce tutte (430a 10- vi è l’idea che Dio, che è la Verità unica, diede agli uomini il desiderio di conoscere le cause di tutto, cause che in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] non secondario. Per opere come quelle di Beda il Venerabile, Vincenzo di Beauvais e Roberto Grossatesta va invece ipotizzata l'esistenzadiun pubblico di lettori motivati anche da interessi scientifici.
Esempi di opere geografiche
Poiché il Medioevo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...