Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] cattolici e non cattolici, la consapevolezza che la nostra identità (di italiani) non dipende affatto dall'avere o dal non avere una fede religiosa. Chi non crede in Dio, o crede in unDio diverso da quello dei cattolici, è italiano a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] ‟immagini dinamiche", gli archetipi, e di virtualità simbologiche. ‟Da questo punto di vista la personalità conscia ci appare come un segmento più o meno arbitrario della psiche collettiva; Essa deve la propria esistenza al fatto d'essere, fin dall ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] diun Impero universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio: "un re e volontaria di uomini, concordi a unirsi per adorare pubblicamente Dio nel modo , che riteneva naturale l'esistenzadi più partiti. La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] derivavano da un solo Dio, non poteva essere provato che tutti provenissero da un unico progenitore. un ottimo conoscitore della fauna e della flora americane anche quando si trattava di esseri sconosciuti e fu il primo a segnalare l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'assunzione diun evento straordinario, l'incarnazione diDio in esistenzadi periodi di stasi o di declino: anche l'Europa, dopo la caduta dell'Impero romano, è andata incontro a un lungo declino da cui è uscita faticosamente e di recente, da un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] considerarle stelle. Considera queste "frecce" avvertimenti dati da Dio a questo o quel popolo. A proposito del temporale rapporto esistente tra lunghezza del collo e dimensione delle zampe. Gli uccelli sono privi di denti ma hanno un becco ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] lo strumento del castigo inflitto da Dio ai Francesi, e Babeuf - di provincia, istituzione diun Comitato dei rapporti e diun Comitato di sorveglianza, e infine rafforzamento di quel Comitato di in breve tempo l'esistenza della società. Si incomincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] quali si tentò di accreditare un modo nuovo di vedere il rapporto tra Dio e il mondo e di sancire il ruolo riscattare l’esistente dall’isolamento e dalla separazione che hanno fatto seguito al peccato di Adamo. Perciò il compito di unire e portare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di modo che habbiamo tre Accademici palatini, oltre molti altri amici. Preghiamo intanto il Signor Dio che conservi lungo tempo questo Pontefice, perché se ne spera un complesso sistema del patronage, la loro esistenza e spesso anche la loro attività ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di quanto si sia in genere disposti ad ammettere e sarebbe, inoltre, provata l'esistenzadi culture tribali prive diun grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel cattolicesimo, si impegna ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...