Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] la sua esistenza sulla necessità un tempo sottratto a ogni interferenza - libero anche dal potere tradizionalmente esercitato su di esso dalla Chiesa, in quanto dominio diDio (v. Le Goff, 1960) - e pertanto disponibile per ogni genere di usi e di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] alla Siria settentrionale, vi sono testimonianze dell'esistenzadi archivi di tavolette databili a partire dal XXIV sec., autore, al quale undio avrebbe rivelato la storia di argomento teologico da lui narrata. Abbiamo anche un testo sapienziale che ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di Cesare e a Dio quello che è diDio» (Mc 12, 13-17; Lc 20, 20-26), una formula che indica bensì un dualismo di ambiti d’esperienza e di sfere di potere, ma che è totalmente priva di offriva nella veste di difesa della dignità dell’esistenza umana, c ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] esistenzadi opinioni assai discordanti riguardo l'istruzione scolastica. Sull'esempio di Gregorio Magno, di Cassiodoro e di comuni erano però l'obiettivo di comprendere la Bibbia e di celebrare il culto diDio, nonché un nuovo interesse per il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati nazionali esistenti, che un giorno potrebbero o vorrebbero diventare Stati indipendenti eppure si nutrono di retorica sfondo etnico e soprattutto religioso. Esse ci ricordano "come Dio possa essere usato" per massacrare, come osserva, fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] si solleva, e tutto ciò che è sottile e alto è un albero. Tutto ciò che vegeta sui suoi semi e non sulla l'uomo, sino agli angeli e a Dio, l'epistola scende a considerare più concretamente arabi, egli riconosce l'esistenzadi specie anomale, la cui ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’esistenza dello Stato pontificio, con la sua estensione dalla Romagna al Lazio meridionale, era il risultato diun ’ignoranza – quando emergeva qualcuno che avesse ricevuto da Dio tanta intelligenza da capire le loro menzogne, quell’intelligente ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno diDio sulla terra, da cui saranno bandite l'infelicità e l sempre pressappoco lo stesso schema, con la narrazione diun'esistenza difficile (condizioni modeste, drammi familiari, ecc.) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] porsi in occasione di ogni inserimento diun oggetto in una collezione: come non perdere le informazioni legate al contesto nel quale questo si trovava?
Ritroviamo lo stesso richiamo a una storia naturale più attenta alle relazioni esistenti tra gli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] non può che derivare da Dio) e la radice contrattualistica dello liberalismo italiano, che escludeva l’esistenzadi «organismi intermedi» (sociali e a divenire il vero fondamento ‘organico’ diun sistema politico pluralistico. In questa direzione ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...