La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , arrivare a una dimostrazione razionale dell'esistenzadiDio e, precisamente, dimostrare l'esistenza del Creatore a partire dal Creato, evidenziando la saggezza diunDio che non ha creato nulla di inutile, poiché anche gli animali pericolosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] quadrati e l'immagine diDio. Giacché Newton ricollocava la propria immagine diunDio "molto esperto in meccanica di fondo è che un sistema di filosofia naturale fondato esclusivamente, come quello cartesiano, sull'esistenzadi particelle passive di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] «il senso delle altezze», non era più capace di parlare all’anima «diDio, dell’infinito, della fede, del mistero, del di Montini come assistente ecclesiastico della Fuci senza tener conto di questo sfondo politico rappresentato dall’esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dal sovrano, il quale a sua volta l'ha ricevuto da Dio, è una formula del primo genere; al contrario appartiene al governi (1884) sulla classe governante italiana di fine secolo - dell'esistenzadiun'élite del potere in una società contemporanea. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Espressione significativa dell'esistenzadiun'autonoma vita culturale della diaspora di lingua greca ad dirigersi', indica la retta via che l'uomo deve seguire al cospetto diDio. Il fondamento dell'hălākhāh è la Tōrāh data a Mosè sul monte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] natura divina e con la vicenda, che solo lui riguarda, diundio che risorge dopo la morte per tornare in cielo tra gli 'aldilà rimase fortemente elitaria. Tuttavia la credenza nell'esistenzadi una vita oltre la morte doveva essere diffusa anche ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] un concetto di divinità, non vi è alcuna autentica religione senza la distinzione tra sacro e profano: "L'idea diDio senza la concezione del sacro non è religione (cfr. F. Schleiermacher, Reden über die Religion, Berlin 1799). Non la mera esistenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] prima l'esistenzadiun etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto di particelle dotate sia di forza di attrazione sia di forza di repulsione, e poi ipotizzando che la gravitazione derivi dall'azione diretta diDio sulla ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] omogeneizzata. La tendenza all'omogeneizzazione gerarchica si manifesta invece nell'enoteismo (cioè nel culto diun solo dio la cui esistenza non esclude quella di altri dei, che sono spesso ridotti a sue manifestazioni: v. Evans-Pritchard, 1956; v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] una prova dell'esistenzadiDio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe aver dato origine al mondo, e il fatto che le forme viventi possano essere fatte oggetto di apprezzamento estetico suggerisce l'esistenzadiun'armonia fra le ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...