Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] stesso dichiarava al fratello Paolo, di dovere anteporre "la verità e il servizio diDio a qualsivoglia altro mio rispetto particolare azione di rinnovamento. Nel caso di Sfondrati può avere giuocato anche un altro fattore, vale a dire l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione diun cospicuo numero di teologi. Consapevoli delle difficoltà, costoro supponevano un aumento della visione diDio, per gli uni in intensità e per ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati nazionali esistenti, che un giorno potrebbero o vorrebbero diventare Stati indipendenti eppure si nutrono di retorica sfondo etnico e soprattutto religioso. Esse ci ricordano "come Dio possa essere usato" per massacrare, come osserva, fra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] regali, a differenza di quelle biografiche, non danno mai un resoconto dell'intera esistenza o del regno diun singolo faraone, ma si concentrano su un'azione specifica, come l'edificazione diun tempio oppure la conduzione di una campagna bellica ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’esistenza dello Stato pontificio, con la sua estensione dalla Romagna al Lazio meridionale, era il risultato diun ’ignoranza – quando emergeva qualcuno che avesse ricevuto da Dio tanta intelligenza da capire le loro menzogne, quell’intelligente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione diun cospicuo numero di teologi. Consapevoli delle difficoltà, costoro supponevano un incremento della visione diDio, per gli uni in intensità e per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] piacevole, nessuna più degna diun uomo e diun libero cittadino. (De officiis soltanto ponendosi al servizio della gloria diDio i mestieri del lusso potevano avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] A prescindere dal tono celebrativo di Eusebio, si deve riconoscere nelle motivazioni di Costantino la consapevolezza diun aggravamento delle condizioni di vita di larghi strati sociali del suo tempo, e dell’esistenzadi una afflicta paupertas per la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] «primo Medioevo» (Frühmittelalter, secc. 5°-8°), un «alto Medioevo» (Hochmittelalter, secc. 9°-11°) e un «tardo Medioevo» (Spätmittelalter, secc. 12°-15°). La periodizzazione più recente segnala infine l’esistenzadi quattro distinte fasi. La prima è ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] cattolici e non cattolici, la consapevolezza che la nostra identità (di italiani) non dipende affatto dall'avere o dal non avere una fede religiosa. Chi non crede in Dio, o crede in unDio diverso da quello dei cattolici, è italiano a pieno titolo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...