LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] (1055) a Firenze: l'esistenzadi consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca nel sec. XI è ab.). Della popolazione attiva un po' meno della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno diun terzo all'industria. Gli ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dalla concezione del popolo inteso come un'unità prepolitica di linguaggio e di cultura. Questo tipo di patriottismo riconosce la piena legittimità e dignità morale dei diversi stili di vita e l'esistenzadi diverse culture all'interno della ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di Th. Mann aveva evocato il giudizio diDio che in quell'anno si abbatteva sulla Germania.
Particolarmente pericolosi parevano, agli scrittori diun'autonoma esistenza politica comune, sia nell'ambito diun proprio Stato nazionale, sia in quello di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] diun ‛altro mondo' ma diun ‛mondo altro', diverso, e il ‛Regno diDio' ha fornito quel fine, quel progetto, senza di modello di organizzazione economica esistente: né dalla giungla capitalistica, il cui piano è la risultante diun rapporto di forze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fisico; ciò sembrò pregiudicare in più momenti la sua esistenza e fece immaginare un nuovo conclave. Dal 1682 la podagra lo tenne spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] necessità dell'organizzazione sociale: e ciò era un fatto voluto da Dio". Una serie di processi politici e culturali, maturati tra la ". Assumere un tale punto di vista poteva però comportare anche una critica radicale della situazione esistente: se ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] erano quasi totalmente importati, tanto che si è parlato diun'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e importa i alla ragione la capacità di provare le fondamentali verità spirituali, immortalità, esistenzadiDio, premesse della fede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nocciolo dell'enciclica era l'affermazione diun ordine giusto voluto da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, un sistema di rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza "per dignità di natura", sul loro diritto a un'esistenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nazioni donata dalla sapienza diDio", G. IX canonizzava - dieci anni dopo Francesco - Domenico con la bolla Fons sapientiae patris. Se l'Ordine francescano rappresentò per G. IX un'occasione per il recupero diun'identità cristiana compatibile con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio diun Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare diun'altrimenti sconosciuta contea di [...] un immenso successo, riconducibile sia al tema della miseria dell'esistenza umana di sopra dei regna, questo non gli attribuisce comunque una sovranità immediata ma solo un rango e un credito elevati. Il potere imperiale discende direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...