PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] concezione cristiana attribuisce con ciò decisamente a Dio, e addirittura moltiplica, il carattere della è vero altresì che neanche quest'azione civile presuppone l'esistenzadiun diritto soggettivo, giacché essa ha senz'altro origine dall'atto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Un'ulteriore prova dell'efficacia protettiva della montagna è offerta dall'esistenzadiun idioma arcaico e isolato nelle vallate di : Viṣṇu, in seguito alla profezia di Brahmā, che un uomo e non undio avrebbe potuto uccidere il capo dei nemici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio: questo sarebbe un sacrum signum, dell'unione diDio con l'anima degli uomini pii, e dell'unione di Cristo con la di espedienti per contraddistinguere il matrimonio vero e proprio: qua, l'esistenzadiun giudice o diun notaio o diun ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] volta un'altra; un conflitto che non si risolveva se non con rimedî disperati come il giudizio diDio. Un'importante riforma di carattere di giudice collegiale importa l'esistenzadiun presidente del collegio giudicante e diun presidente della ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che governa il mondo e la legge divina è la legge data direttamente da Dio agli uomini in circostanze eccezionali - ma né l'una né l'altra qui 'intende quella corrente di pensiero giuridico che non ammette l'esistenzadiun diritto naturale accanto al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] esistenzadiun ἀρχαιος νεώς citato in una iscrizione della fine del VI secolo a. C., e diun βωμός diun νεώς e di οἰκήματα in un incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] un'altra interpretazione. Con la sua sola crescita Venezia ha scongiurato le avversità e trionfato sulla natura grazie all'aiuto diDio nella città del XV secolo l'esistenzadiun movimento, diun processo che tende a riclassificare geograficamente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Italia, ossia una situazione di equilibrio che non permettesse l'esistenzadiun principe egemone, né italiano, pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira diDio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, Venezia 1632 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del 1226 si presenta con caratteri di organicità. Proprio l'esistenzadiun diverso, alternativo regime nella vendita ufficiali della Repubblica si lascino ispirare da Dio e si avvalgano del parere di esperti, procedendo in modo conforme all'ordine ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] perché documenta come alla fine dell'XI secolo si pensasse all'esistenzadiun vero e proprio pactum tra il popolo e il re che ricordata, secondo la quale la potestà regia avrebbe avuto in Dio la sua causa remota e nel popolo la sua causa prossima ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...