Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mezzo tra l'intelletto e Dio (Llibre de contemplació, 1272), lo chiude entro un alone di poesia nelle grandi composizioni romanzesche di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo posto nel mondo, fu quella di Manuel Milà i Fontanals e di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] lo strumento indispensabile della sua esistenza e che perciò ne ha rame è il Monte Sancto diDio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze acquista in assoluto e in blocco dodici copie diun libro e l'editore gli concede una copia ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] giudice può richiedere alle parti la prova dell'esistenza e del contenuto della consuetudine. All'infuori di questa caratteristica, che deriva dall'indole della norma consuetudinaria, o che si fonda su diun fatto, a essa si applicano le regole che ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] istituite in una chiesa a mezzo diun formale decreto (erezione canonica) unico legge di P.S. 6 novembre 1926, n. 1848.
Le confraternite già esistenti come enti che il dolore della sferza a gloria diDio era per loro dolce, sì che potevano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] fondare teoreticamente, ma che tende alla tutela ''naturale'' dell'esistenza biologica, di cui quella umana è parte. In tale prospettiva, ogni valutazione intorno alla vita deve tener conto diun contesto che sia il più ampio possibile, in rapporto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica diun'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...]
Le navi e la navigazione
"La nostra città, per grazia diDio, si è fatta grande e si è moltiplicata ad opera dei conobbero un'esistenza effimera. Già negli anni 1320-1330 la tarida era solo un ricordo; la fortuna della cocca non durò più di 75 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] esprime senza perifrasi la nostalgia per l'"Ancien Régime": "Grazie al Dio degli Eserciti, il timore non più ci circonda. Io miro, o diun percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di fedeltà dovuta al re da tutti i suoi vassalli. Infatti, "si è cercato di provare l'esistenzadiDio, avrebbe alimentato il sospetto di guadagni illeciti. Pur con gli strumenti e le conoscenze di allora, l'imposta fondiaria venne concepita con un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il mondo diDio per un mondo umano, aveva cessato di partecipare a un ordine eterno per divenire il creatore diun ordine di riplasmare l'esistenza. Un mondo naturale che non abbia la sua ragion d'essere nella realizzazione diun insieme fisso di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] diDio. La Chiesa era prima di tutto ordinamento gerarchico: opporsi ad esso significava scardinare le basi stesse della sua esistenza, volute da Dio la via della costituzione diun partito cattolico, o diun partito dei cattolici, auspicata ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...