Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore, un'alta intelligenza nei capi, e ed arabi di Sicilia..., ed. S. Cusa, Palermo 1868 e 1882; Le pergamene esistenti nel grande archivio di Palermo... ed ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il movimento mistico degli "amici diDio" che si diffuse templi.
Questo stato di sicurezza, durante il quale fiorivano tutte le possibilità diun'esistenza civile, ebbe fine ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di per non più diun terzo, da argento (facoltà di cui la Banca non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Anche le differenze di quantità sono sentite nello svedese.
L'esistenzadi dialetti si può di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da queste popolazioni il dio del cielo superiore, Kitche-manido, il "grande Misterioso". Egli ha sotto di sé, ma in gli elementi materiali e morali diun'esistenza nazionale sua propria, per quanto politicamente soggetta di nome all'Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si è constatata l'esistenzadi vere officine di "taglio" dell'epoca solutréana e indubbiamente già nell'epoca chelléana chi era più abile nel taglio dei "coups-de-poing" ne fabbricava più degli altri. I fatti osservati mostrano un'analogia fra il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nell'Inferno, e nella vita dell'arte avevano un'esistenza troppo notoria, entrano piuttosto nella parte costruttiva e vede bensì la necessità di risollevare l'Impero contro chi lo disconosce; crede che Dio si varrà diun erede dell'aquila per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] linguaggi di ancor dubbia classificazione. Non si hanno oggi sufficienti elementi per affermare l'esistenzadi nuclei chiamarsi "Madre diDio" non "Madre di Cristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una venerazione e diun culto affatto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; anche oggi, nonostante l'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'undio dei suoi atti il ministero, la cui esistenza dipendeva dall'approvazione delle due Camere. Per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tramandati dagli antichi, e alle tradizioni esistenti attualmente presso razze umane in stato di civiltà arretrata, provano che l' , un bene del primo occupante, non legato alla proprietà del terreno, ma vero dono diDio. Così le quaglie di cui ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...