CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] filosofica e letteraria, il C. volle concludere la fase formativa della sua esistenza con un'arricchente esperienza di viaggio. La "peregrinazione" inducente alla visione diretta di "molti costumi de' popoli" è, infatti, "norma dei viver politico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dottrina della materia e della forma, dell’essenza e dell’esistenza, della differenza tra senso e intelletto, e così via.
alla scienza diDio, che li rivela a noi, e noi li assumiamo come principi). Si trattò diun ragionamento estremamente sottile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] diun dettaglio trascurabile. Benché l’esplicita equiparazione del contratto di lavoro alla compravendita mettesse a disagio papi, parroci e timorati diDio questo, lo Stato ha riconosciuto l’esistenza del collettivo in chiave autoritaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] come «popolo diDio» (La Chiesa dopo il Concilio, Atti del Congresso internazionale di diritto canonico, 14 esistenzadi ordinamenti diversi da quello statuale, la scuola italiana non solo si differenzia dalla dottrina francese e tedesca ma offre un ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] potere sull'intero Mezzogiorno promulgò appunto un corpo di leggi a validità generale.
L'esistenzadi questo corpus era già data per si afferma la derivazione della maiestas direttamente da Dio senza alcun'altra mediazione: "a largitate divina gratia ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] pure esso distrusse la certezza, fin allora esistente e in ogni caso imposta autoritativamente, circa il contenuto di quel volere. Quale ordinamento Dio avesse voluto dare al genere umano divenne oggetto diun'accanita contesa tra le diverse fazioni ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita diun bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità diun bene
L’affermazione delle Sezioni [...] di usufruire diun determinato bene da parte delle generazioni future;
d) il valore diesistenza o intrinseco, legato alla possibilità di In generale, sul demanio marittimo, si rinvia a DiDio, Il quadro normativo sulla tutela del demanio idrico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] le virtù militari e la dote della clemenza, come all'iniziatore diun'era di pace e di quiete; si accenna che la vittoria dello Sforza deve considerarsi il compiersi del volere diDio, dei quale il novello duca era devotissimo; si elogia anche Bianca ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Dio' nelle terre su cui esercitano la loro autorità. Quando il loro potere trova sulla propria strada quello diun altro Stato, è possibile negoziare un smentirono l'esistenza per più di sessant'anni. Il velo cadde dopo le riforme di Michail Gorbačëv ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore diun ideale di fraternità, calma, amore in Dio e perfezionamento spirituale, che ben si armonizzava con l’aspirazione di Mosca a unificare le terre russe ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...