GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della grazia divina appare la riflessione di G. sulla prescienza diDio e sul problema che essa pone 'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenzadi una forma delle corporeità come un qualcosa di distinto dall'anima razionale stessa (In II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione diun cospicuo numero di teologi. Consapevoli delle difficoltà, costoro supponevano un incremento della visione diDio, per gli uni in intensità e per ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] e non un incentivo allo sviluppo. Non si tratta solo di riproporre la regola lockiana per cui l’appropriazione in esclusiva della terra vacante richiede, per essere legittima, che si verifichi in concreto l’esistenzadi altrettanta terra lasciata ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di confine (capitanate da un praefectus ripae)61, ma questo conferma soltanto l’esistenzadi una connessione salda tra le misure di Diocleziano e quelle didi Cesarea scrive a questo proposito:
Fu Dio stesso a far prostrare i Sarmati ai piedi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] di applicare la pena di morte non è un ‘nuovo’ diritto ma un perfezionamento di quello esistente in natura, e deriva da una cessione di il significato diun sacrificio di purificazione per la rottura dell’Alleanza con Dio, con l’avvento di Cristo e ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] formano il principio stesso della sua esistenza morale, la loro integrità esige un sistema di penalità che la difenda (Mauss pena prevista dal diritto criminale romano, e offerto al dio, alla cui vendetta è abbandonato, con conseguente esposizione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Imperio ebbe lo scopo primario di dimostrare l'esistenza nella Roma antica diun sistema diarchico, garante dell'equilibrio con la figura del tiranno, e il sapiente, canale di comunicazione tra Dio e gli uomini, che è puntualmente sconfitto. Così le ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] esistentedi Franconia, un'altra lega cattolica nella Germania settentrionale, stringendo insieme il re di Spagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di promozione è venuta veramente da Dio, e dal moto volontario di nostro signore e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] non assume la forma diun ‘discorso’ specifico, ma piuttosto quella di una ‘pratica’ che s’insinua tra le pieghe di saperi giuridici antichi, affidando i propri nuovi progetti e valori a lessici e costrutti concettuali da sempre esistenti. Per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] legislatore era artefice diun c.p. aperto a un «pensiero di realità», vocato il sentimento della giustizia emanante da Dio, quanto quello dell'utile sociale, di Rocco poneva i temi di «una pena non riparatoria, vendicativa, ma difensiva dell'esistenza ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...