Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aristocratica e afferma con sicurezza l'esistenza e la vitalità diun assolutismo illuminato nel Veneto, "perché e per il futuro non resta che la fiducia in Dio, protettore di una Venezia "ricovero imperturbabile della Santa Fede" (55).
Passa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo didi assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatro diun commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinara. Fu un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] facessero l'abitazione di molte divinità montane, come Pan [...]. Questi è il Dio che si credeva esistenzadi legislazioni di più Stati permette di poter dare delle linee generali dell'istituto. I parchi naturali sono vaste aree aventi un vincolo di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] alla distinzione 96, secondo cui Dio ha voluto che i chierici venissero di Burgos del 1512-1513, che sottolinea l’opera di conquista piuttosto che quella di libero convincimento.
Un esplicito richiamo alle bolle alessandrine e alla relazione esistente ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] possono aver condotto un'esistenza talmente virtuosa o segnata dal successo che gli altri si fidano maggiormente di loro, o sono più disposti a seguirli. La prima versione dell'obiezione all'influenza sproporzionata diun Rockefeller si applicherebbe ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] volontà diDio, innanzi ch'una casa di Gentil'homini privati sia stabilita nel luogo di prencipe con Stato e giurisditione di qualche impedì di costellare la sua vita di chierico di figli illegittimi, conducendolo infine, dopo un'esistenza ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] costituzionali non sempre segue un'effettività di comportamenti.
Questa contrapposizione appare però evidente solo nei periodi di tensione rivoluzionaria, quando alla realtà esistente viene contrapposto il progetto politico diun novus ordo. In altri ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] spazi di autorità assegnati a vescovi e imperatore, presentarono Costantino come un principe amato da Dio, perché capace di subire che sfidò l’ira di Valentiniano I confermando l’esistenzadi una legge, che quegli negava di aver emanato, in appoggio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] B. 1417, f. 240r [una sola eccezione, tale da richiedere l'esistenza d'un passaggio intermedio o d'un antigrafo non gemello di B. 1417, f. 240r]; e di regola omette le parole cancellate in B. 1417 [una sola eccezione, che sollecita ipotesi analoghe ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] essere diDio (68).
Ma, al di là di Ludovico Barbo (146). La riforma mirava ad un riequilibrio globale del sistema monastico e coinvolgeva tanto le persone quanto le strutture materiali e gli assetti patrimoniali. Fatti salvi i benefici esistenti ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...