Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] componenti più rilevanti del popolo diDio, con una condizione costituzionale propria S.A. o in Francia) o in un favor o comunque in una protezione esplicita avuto dubbi nell’affermare l’esistenzadi tale principio, ricomprendendolo peraltro tra ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia diDio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella quale tutti vedono Dio «faccia a faccia» (prima lettera ai Corinzi 13, 12), beati, coesiste quella di luogo o piuttosto condizione di una prima umanità felice. L’idea diun’esistenza beata della prima ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e gli insegnamenti della religione, potendo filosofia e religione combinarsi in armonica unità. L'esistenzadiDio è dimostrata con gli argomenti, già usati ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] .
L'entità del patrimonio di una nazione è dunque un dato relativo al numero dei beni esistenti e al loro valore (cioè controverso, essendosi sostenuto volta a volta che proprietarî di esso siano Dio, singoli santi, i poveri, la chiesa universale, ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] il padre, se muore vittima diun personale nemico, imponga per ultima di legati, anche per atto tra vivi - di nuovo dello stesso oggetto in modo incompatibile con le precedenti disposizioni, oppure elimini il documento richiesto per l'esistenza ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] cioè, la ragionevo lezza della fede e l'esistenzadiDio con l'ausilio della storia; rintracciare attraverso il genetico della nuova età, l'altra ricostruiva i presupposti ideologici diun'opera che l'O. riteneva a buon diritto l'espressione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fisico; ciò sembrò pregiudicare in più momenti la sua esistenza e fece immaginare un nuovo conclave. Dal 1682 la podagra lo tenne spesso a letto, dove lo ritrae un'impietosa caricatura di Gian Lorenzo Bernini; preoccupato dal freddo, negli ambienti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al meglio.
Ammaestrante in tal senso la trionfante esistenzadi Marino, al quale Loredan - a sua volta maestro nell'indicare chi va preso a maestro - dedica un profilo. "Aborto di poche hore", "prima veduta uscire dalle stampe che dalla penna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Riflessioni metafisiche sulla religion naturale e sopra l'esistenzadiDio in 2 tomi (s.l. 1787) e di dei sudditi, se sente che c'è tra loro chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] maniera di sottrarsi intieramente alla storia e di non lasciare veruna memoria della sua esistenza" (1). Un'affermazione valore; mà vane speranze, saranno mal'educati i figli e, dio non lo voglia, diveranno sudditi ò schiavi [...]; il paese non ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...