Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non esiteremmo a chiamare la ragion di Stato").
Ed è proprio l'esistenzadiun 'disegno politico' che connota in così riproposta la tesi del gladius materialis affidato direttamente da Dio ai principi per proteggere la Chiesa e assicurare la pace ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] » italiano, dovette contribuire non poco l’esistenzadiun clima complessivo assai poco favorevole alla partecipazione attiva «Dio, Patria, Famiglia» e l’identificazione della Patria con il re-padre e sovrano costituiscono una sorta di ossessivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del campo tra due tipi di teorie. Quelle del primo tipo riconoscono l'esistenzadiun divario incolmabile tra diritto e giustizia diritto naturale è il prodotto della volontà razionale diDio allo scopo di fornire una guida normativa all'universo, ed ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ai metodi per l'eventuale rinnovamento delle norme e alle tecniche per la loro applicazione. L'esistenzadiun ordinamento è poi legata a un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte dei consociati. Non bisogna però pensare che le ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] la tesi che, pur discendendo ogni potere da Dio, esso può essere trasmesso per investitura dal popolo al diun potere comunque bisognoso di legittimazione. La libera stipulazione presuppone l'accordo di tutti e ipotizza pertanto l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la convinzione dell'esistenzadiun'anima individuale è stata presente [ ... ]. Il persistere di una tale credenza porle un termine secondo il desiderio dell'uomo. La concezione della vita come sacra proviene dalla convinzione religiosa che Dio abbia ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] del mondo» e richiamarsi ad un «complesso di dottrine costruito intorno al presupposto dell’esistenzadiun Essere trascendente, che sia in del mondo all’idea diunDio creatore, ovvero rifiuti il concetto diDio ed assuma una dimensione puramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , dei quali traccia un modello ideale, timorato diDio, ricco di doti morali e intellettuali di eccellenza, è mal valutato degli uomini e nell’esistenzadiun diritto naturale immutabile e universale, nel solco diun patrimonio ideale condiviso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] sviluppata in Egitto, dell'esistenzadiun giudizio oltremondano. Se nell'Antico Regno si credeva che, nell'aldilà, un uomo potesse rivolgere agli dèi lamentele specifiche sul conto diun'altra persona, nella speranza diun giudizio favorevole, in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadiun'arte definibile come 'ebraica' è stato di Mosè, il Pentateuco. Nella realizzazione diun rotulo si prestava una particolare attenzione all'estetica. La prescrizione biblica "Questo è il mio Dio ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...