MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] stele o pietre sepolcrali.
In Asia Minore è attestata l'esistenzadi misteri di Men. In ambiente occidentale, invece, il culto del dio lunare fu !,en presto assorbito da quello di Cibele e Attis coi quali spesso M. fu identificato. Importante è anche ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] di una campagna condotta contro l'Elam. Le vicende della città nel periodo della sua esistenza non ci sono note.
L'esplorazione della località didio elamita Inshushinak. Il passaggio da un piano all'altro dell'edificio avveniva mediante scalinate di ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] di Clio, in un riquadro circondato dalle altre Muse; di fianco era rappresentata l'ebrezza di Ercole, col dio sostenuto da un l'esistenza, entro la metà del II sec. e la fine del IV, diun complesso di villaggi agricoli, e di grandi possedimenti ...
Leggi Tutto
LICINIO SURA, Lucio (L. Licinius Sura)
A. de Franciscis
Console tre volte (97, 102, 107 d. C.) fu legato all'imperatore Traiano da grande amicizia e lo accompagnò da generale nelle guerre daciche. Dell'esistenza [...] di statue iconiche elevate in suo onore per varie benemerenze abbiamo notizie attraverso fonti storiche (Cass. Dio, lxviii, 15, 3) ed ed appare in scene di consiglio di guerra, di allocuzioni, di battaglia, di marcia, ecc. Un suo ritratto è stato ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] oracoli in un tempio di Dioniso, mentre la lira era conservata nel tempio di Apollo. Nel 4° sec. a. C., con le nuove tendenze razionalistiche, si cominciò a dissentire sulla personalità di Orfeo e a negare (con Aristotele) la sua esistenza.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] , 3 ss.; Appian., Beh. civ., v, 98; Cass. Dio, xlix, 13; P. Oros., iv, 9, ii), fiorì nell'età arcaica un popoloso abitato, di cui manca al contrario qualsiasi menzione nella letteratura. Ma la sua breve esistenza, la sua fine precoce e miserabile ed ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] Rimasto vedovo, contrasse un nuovo matrimonio con Adelaide Blasi dalla quale ebbe altri figli. Abitò prima in una casa in via del Corso (n. 310) adiacente a una tipografia (n. 311) di sua proprietà, di cui è documentata l'esistenza nello Stato delle ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] testi hittiti, le prove più antiche dell'esistenza della città non risalgono tuttavia oltre la fine Dio, liv, 9,2), che per riconoscenza cambiò il nome della città in quello di il tema raffigurato è un paràdeisos, con figure di animali; i colori ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...