CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano diDio. Nella lastra sinistra dell'altare è molto simili si presenta il problema relativo all'esistenzadiun primitivo nartece di fronte all'ingresso principale a O. Appare ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] un gruppo di manufatti, che fa ritenere ormai acquisita l'esistenzadiun'officina legata al monastero, è caratterizzato da un repertorio di Samperi, Iconologia della Gloriosa Vergine Madre diDio Maria protettrice di Messina, Messina 1644 (rist. ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] coincide sempre e pienamente con essa.Per dimostrare l'esistenzadi questa continuità, Klibansky (1939, p. 13) una nuova concezione "né platonica né autenticamente cristiana, quella diunDio personale [...] che forma il mondo a sua immagine e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] L'illustrazione, legata al testo, è cosmologica (Dio creatore, Gerusalemme celeste, fiumi del paradiso, anima e in gran numero, di dubbia autenticità, sì che è stata persino posta in forse l'esistenzadiun'unica personalità di nome Jābir. Molti tra ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] esistenzadiun regolare chiostro porticato.La più comune struttura semplificata, dotata inoltre di copertura lignea, si trova invece nelle chiese di affreschi di S. Sebastiano ad Alatri, ivi, pp. 467-476; M.B. Mistretta, Francesco architetto diDio. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1986, p. 114) e quella con Dio Padre e la Vergine Immacolata per l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, l'esistenzadiun bozzetto citato nell'inventario del 1880 della galleria dei principi Corsini e diun disegno ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] un Agnus Dei e da un'iscrizione apotropaica, incisa sulla chiave dell'arco, che invoca la protezione diDio. Tutta la scultura di profilo di aspetto arcaico e decorazioni a spina di pesce) attestano l'esistenzadiun edificio di culto di età ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] loro autografia, giustifica l’esistenzadiun corpus grafico molto vasto e di qualità talvolta assai varia. Tra privilegio editoriale di una serie di quindici teste di Cristo, la Vergine, Dio Padre e gli Apostoli derivate da originali di Piazzetta ( ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] iconografiche e certi tratti stilistici hanno suggerito (Vöge, 1891) l'esistenzadiun modello illustrato tardoantico, la cui ricostruzione è stata oggetto di ripetute riflessioni (Weis, 1974). In alternativa sono stati postulati cicli bizantini ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] della fabbriceria milanese risulta l'esistenzadiun fratello dell'artista, Paulino, suo compagno d'arte e collaboratore alla Fabbrica dal 3 ottobre 1395, poi citato una sola altra volta il 9 febbraio 1396. Anche un figlio di G., Salomone, fu assunto ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...