Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dio, opera di Fidia. Per la creazione di questa statua di Zeus, un colosso crisoelefantino di 12 m di altezza, Fidia installò ad O dell'Altis unesistente, l'Heraion. Pausania (vi, 19, i) ci elenca i nomi di queste città, così che possiamo dare un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 'affermazione diun'influenza di questa sull'origine di quella; dubbia è l'esistenzadi uno stile floreale tessile e di una dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio taurobolico, com'è il caso di tre dei mitrei di Ostia. Anche la sede diun' ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Raffaele Riario7. Secondo la testimonianza di Condivi, nello stesso periodo Michelangelo realizzò per Jacopo anche unDio perfino l’esistenza dell’affresco, minacciato di distruzione, e salvato, sotto Pio IV, grazie all’intervento di Daniele da ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di collezione privata. In ogni caso, anche ammettendo l’esistenzadi passò molto che […] rendé l’anima a Dio». Giotto è documentato ancora a Firenze il 12 storicizzata che fu decisa la costruzione diun monumento celebrativo all’interno del Duomo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di vita: sembra che il centometrista debba iniziare da un momento all'altro a correre sulle strade dell'esistenza e invece è fermo per un eterno istante prima di .
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di nuove città; è evidente l'esistenzadi una volontà pianificatrice centralizzata, diun urbanesimo a carattere statale e diun corpo di architetti e costruttori di tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato come una figura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 'elaborazione del fusto e di altre parti componenti (ad es., l'esistenzadi una base, chabutra, diun'immagine in metallo al ad accogliere il dio, e il suo rapporto armonico con l'universo. La piena formulazione diun'edilizia religiosa brahmanica ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] diDio, oltre la lava del vulcano, per un recupero di grazia, in presenza soltanto della natura e diDio. Il fotografo di storia diun operaio che, abbandonato dall'amante, perde ogni fiducia nel prossimo e ogni ragione di vita - l'esistenza è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] preso in considerazione l’aspetto infrastrutturale rappresentato dall’approvvigionamento idrico di questa zona della città che, come è stato osservato, poteva contare su unesistente sistema risalente all’epoca adrianea. Il palazzo, quindi, insieme ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] all’esistenza, al di là dello sfoggio di cultura ellenica dei committenti, diun autentico programma di ispirazione dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi rendere omaggio al ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...