CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la sua autorevole possibilità di intercessione presso Dio erano a disposizione della propria c un'organizzazione sociale di tipo tribale a una suddivisa in classi. Il piccolo castrum di Biskupin, risalente ai secc. 8°-9°, mostra l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] presenti una serie di adattamenti e variazioni non può mettere in discussione l'esistenzadiun progetto unitario di Arnolfo e la Art Mus.), i Ss. Filippo e Francesco di Worcester (Dyson Perrins Mus.), Dio Padre (Avignone, Mus. du Petit Palais), ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa diDio: passato piuttosto tardi nella per essere sostituite da nuovi corpi architettonici. L'esistenzadiun monasterium, cinto da una palizzata, è documentata già ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] risulta indiscutibile l'esistenzadiun consapevole sforzo di carattere "educativo", sentito come un "compito" ( Age, Paris 1957 (trad. it. Cultura monastica e desiderio diDio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Firenze 1983); H ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 'anattā; ‛non esistenzadiun io eterno'; però ogni atto consapevole e voluto deliberatamente produce un effetto che fatalmente sotto forma diundio o di una sillaba: ciò perché l'uomo ha bisogno diun'immagine o diun simbolo come sostegno ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] temi centrali non sono le imprese meravigliose diundio o quelle quasi divine diun sovrano invincibile; ma sono le passioni comprende come alcuni studiosi sembrino farsi un punto di onore col negare l'esistenzadiun'arte alessandrina; ma v. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 'esistenzadiun artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), didi gusto dedalico. Un tipo di antefissa simile, ma assai più rozzo e ancora affatto sub-geometrico, proviene da Lucera e mostra undio ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] esistenzadiun nartece è testimoniata solo nelle chiese di maggiori dimensioni; talvolta esso è collegato anche a una serie di nel Fayyūm e recano l'effigie di Iside che allatta Horus o Horus-Arpocrate, il diodi origine siriaca Herôn. Pitture mobili ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] esistenzadiun'area omogenea della riforma, articolata in un sistema di poli ognuno impegnato a costruire un che in quelle grotte aveva iniziato la sua ricerca diDio. Gli affreschi della cappella di S. Gregorio Magno, databili al terzo decennio del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si ha notizia è quello fatto erigere, all'epoca di per ipotizzare l'esistenzadiun c. contemporaneo a quello di S. Clemente (Guidobaldi ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...