Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] volta, l'interpretazione punica diundio cacciatore protosardo, ipotesi suggerita, fra l'altro, dalla scoperta di numerosi frammenti fittili di età nuragica nell'area del tempio punico e dall'esistenzadiun villaggio nuragico nella stessa valletta ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , al momento di incidere il Monte Sancto diDio, la Comedia, l'Inferno del Camposanto di Pisa ed alcuni esistenza storica e la sua attività di orafo e d'incisore sono fuor di dubbio; tuttavia egli è, in un certo senso, un simbolo; e come sul nome di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sua conseguenza. Nello shĕ’ōl, dove i morti scendono, si conduce un’esistenza umbratile, in cui manca il rapporto con Dio. L’uomo, o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in polvere. Nell’Antico Testamento non mancano tuttavia riferimenti e ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’ispirazione e la chiamata diDio, spesso inattesa, o anche non voluta: vi sono casi in cui il p. appare riluttante alla sua missione. La vocazione ha carattere individuale; ma dai dati biblici risulta pure l’esistenzadi corporazioni dei p. e la ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] fra Dio e gli uomini. Si definisce così lentamente un concetto di s. esistenzadi una sostanza corporea come qualcosa di oggettivo e indipendente dall’idea presente «o nella mente diun qualche s. creato o nella mente di uno s. eterno». Di ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia diDio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella quale tutti vedono Dio «faccia a faccia» (prima lettera ai Corinzi 13, 12), beati, coesiste quella di luogo o piuttosto condizione di una prima umanità felice. L’idea diun’esistenza beata della prima ...
Leggi Tutto
Teologo, artista, agiografo (n. seconda metà del sec. 8º - m. 845), fu discepolo di Rabano Mauro cui successe (822) nella direzione della scuola di Fulda. Oltre a varî scritti agiografici in prosa e versi, [...] è il dictum XII che vuole fornire una prova dialettica dell'esistenzadiDio dall'ordine gerarchico degli esseri che richiede al suo vertice un assoluto essere onnipotente: è un adattamento dell'argomento platonico per la dimostrazione della realtà ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] (1055) a Firenze: l'esistenzadi consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca nel sec. XI è ab.). Della popolazione attiva un po' meno della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno diun terzo all'industria. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . La cinta di mura fu atterrata (Cass. Dio, lxxiv, 6 esistenzadi una statua diun Teodosio, non sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Opus Dio. Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio da Viterbo, un notevole di Leonardo registra i risultati dell'attività intensissima diun ingegnere che per l'intero arco della propria non breve esistenza è stato al servizio di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...