Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Vergine (precedentemente le chiese erano state dedicate soltanto a Dio e ai martiri, benché, per una tradizione locale, anche supposta la derivazione dallo schema di Iside e Horus) e l'esistenzadiun tipo stabilito della Madonna Lactans ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Un contemporaneo di Posidonio, Luciano di Samosata, ci parla del dio celtico Ogmios e delle sue funzioni (Herc.).
Anche i resoconti militari di importazioni, hanno portato a riconoscere l’esistenzadiun’élite principesca che monopolizzò le reti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] momento in cui i sacerdoti di Ammone rivelarono che il dio aveva sottomesso all'impero di A. tutta la terra, di Darmstadt, non possono essere invenzione del VII secolo.
Il problema è risolto dall'esistenzadiun'altra rappresentazione del viaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] diun luogo di culto; tombe micenee scoperte nella zona bassa testimoniano l'esistenzadiun villaggio e armi e materiali di associazione con Serapide, il dio prediletto dai Tolomei. Il più antico Sarapièion fu costruito da un egiziano all'inizio del ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadiun'arte definibile come 'ebraica' è stato di Mosè, il Pentateuco. Nella realizzazione diun rotulo si prestava una particolare attenzione all'estetica. La prescrizione biblica "Questo è il mio Dio ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di questi altri edifici e della piazza stessa, lo fa supporre anteriore alla sistemazione di questa.
Da un'immagine del dio podio.
S. non ha rivelato fino ad ora l'esistenzadiun grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] sensazione della durezza dei marmi (cfr. Cass. Dio, ix, 7), e piccole linee trasversali ( di città per le quali è attestata l'esistenzadiun ippodromo o circo nell'antichità (sono contrassegnate da un asterisco le città per le quali l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] con secchiello. Si sono trovate ancora alcune stele: una porta la figura diundiodi fronte, con un pettorale e due clave nelle mani, un'altra quella di una donna tutta nuda, pure di fronte.
Nelle rovine dell'antica Til Barsip (Tell Aḥmar, v.) i ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] i tipi analoghi, andrebbero intesi come "documenti per l'esistenzadiun movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo trasformandolo "in dio dall'aspettò asinino", secondo l'antica ingiuria pagana. Contro ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenzadi altri centri di produzione di vasi a v. n. è stata supposta è nota da Ateneo), che sono dei vasi con la scritta diundio o diun eroe, in genitivo. Servivano per libare agli dèi durante i ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...