HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , non avendo in esso trovato il fine immanente della loro esistenza, trasferirono al regno dei cieli la missione non saputa compiere su questa terra; si sottomisero all'autorità diunDio estraneo, osservandone supinamente la legge. Contro una tale ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] moderna.
Deciso e cosciente si rivela questo tono diesistenza già in quella grande esperienza che comprende in , la creazione del concetto diunDio al disopra della vita. Il bisogno cristiano di redenzione nasce dal disprezzo di sé stessa in cui l ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] altro bene che la volontà buona; tuttavia ammise che il "bene perfetto" avesse anche un altro elemento, la felicità: e "postulò" l'esistenzadiDio, commisuratore della felicità alla virtù. L'etica moderna tende a concepire la vita umana come ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] delle sue istituzioni.
La comunione con il dio è facilitata dallo stato quasi patologico di recettività speciale in cui l'iniziando in quindi, come si è veduto, l'esistenzadiun'associazione religiosa, sia di carattere privato, prima o a lato delle ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] romana" (art. 76), e si deve giurare nel nome diDio e sul Vangelo (art. 80).
Per la costituzione e nella assicurare l'esistenzadiun tipo a cranio basso (platicefalico).
Abbiamo perciò, anche in questi reperti, la prova dell'esistenzadi più tipi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alternano in numerose generazioni. L'ultima di queste, costituita dal dio Izanagi e dalla sua sposa Izanami Fuju-fuze-kōmon, sec. XVI; Hommon, 1280), essa ammette l'esistenzadiun solo Buddha, eterno, del quale gli altri buddha, transeunti, non sono ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] un proprio fine, l'archeologia preistorica, non si pensava affatto all'esistenzadiun'arte preistorica, tanto meno diun -cristiane; molto tempo dovette trascorrere, prima che alla "mano diDio" si sostituisse l'immagine del Creatore: e la colomba, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] inserita più tardi nel poema e deve aver avuto in origine esistenza separata, come si può dedurre da alcune altre redazioni del
L'interno dei templi conteneva non solo la statua diundio, ma piccole cappelle, sacelli, tabernacoli per accogliere i ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] roccia per le fondamenta degli edifici attestano dell'esistenzadiun fitto caseggiato. Per quanto la semplicità del lavoro una statua colossale del dio, in oro e avorio (Paus., I, 18, 6).
Il tempio si eleva nel mezzo diun vasto podio rettangolare ( ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] da Dio commessi al mio affetto, un nuovo elemento di generale prosperità".
Non è facile farsi un'idea dei prezzi di trasporto dall'esistenzadiun regime internazionale di regolamento di questioni tecniche e commerciali attinenti al nuovo mezzo di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...