SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il movimento mistico degli "amici diDio" che si diffuse templi.
Questo stato di sicurezza, durante il quale fiorivano tutte le possibilità diun'esistenza civile, ebbe fine ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dio.
Escatologia. - I Messicani credevano che dopo la morte incominciasse una nuova esistenza, varia secondo la condotta tenuta in vita e secondo il genere di morte. Quattro erano le dimore dell'al di là: 1. una specie di limbo ove, attorno a un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] massimo pluviometrico di maggio-giugno, che è generale. L'esistenzadiun anticiclone continentale di leggende apocrife sulla discesa della Madre diDio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sembrano aver avuto un concetto diundio altissimo, identificato di conciliare l'esistenzadi uno stato palestinese con quella della sede nazionale ebraica.
Il nuovo stato dell'‛Irāq, costituito dei vilāyet già ottomani di Baghdād, di Bassora e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1986 portò un'altra tempesta sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenzadiun'operazione segreta di vendita di armi conclusione della carriera di B. Malamud (1914-1986), a giudicare da God's Grace (1982; trad. it., Dio mio, grazie ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tutte le cose sono buone, avendo per autore Dio che è buono per essenza. Il male è un defectus boni: ripugna quindi l'esistenzadiun principio assoluto del male, giacché dovrebbe essere la negazione di qualsiasi entità, cioè il nulla assoluto (cfr ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] M., senza preoccuparsi di giustificare né l'agire politico, né l'esistenzadiun organismo detto "stato" esatta diagnosi del male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi né a Dio né ai santi, così a tener in vita o a guarire quell'uomo in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] . Ne emerge il chiaro legame sacrale di tale area con i misteri osiriaci di Abydos e l’esistenzadiun percorso processionale che connetteva a Tebe vari edifici legati al culto del dio.
All’Università di Strasburgo si deve l’analisi della tomba ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] le direzioni, ma è ormai accertata l'esistenzadiun generale assorbimento della luce nello spazio, prevalentemente per l'uno solo le realtà ideali esterne, per l'altro Dio, pensiero puro. Questa limitazione della realtà naturale prevale poi sopra la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 'ozio, solo occupati nello sterile culto diunDio che non li salverà, davvero, quando finiranno per farsi decapitare senza opporre resistenza di sorta, anzi ascrivendo a merito di lasciarsi tagliar la testa per la gloria diDio.
Tra il 1432 e il '34 ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...