Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] temi centrali non sono le imprese meravigliose diundio o quelle quasi divine diun sovrano invincibile; ma sono le passioni comprende come alcuni studiosi sembrino farsi un punto di onore col negare l'esistenzadiun'arte alessandrina; ma v. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] saggi della Bibbia.
Il dilemma fondamentale dell'esistenza o meno diun rapporto fra comportamento retto e felicità e, semplici ed effimere, che conviene tuttavia accogliere come un dono diDio, diunDio che si è fatto distante.
Qoelet ha esplicitato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'esistenzadiun certo ordine, di una certa permanenza nel mondo sensibile; tale doveva essere l'intenzione di Platone
Un certo numero di predicati, positivi e negativi, permette di descrivere la natura del demiurgo: poiché è undio ‒ e undio ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] l'uso costante di eroina, morfina, ecc., fa presumere in modo quasi assiomatico l'esistenzadiun processo psicotico che seguaci credono che Dio abbia ‛messo un po' del suo Spirito Santo' nel peyotl; gli Indiani lo mangiano nel corso diun rito che ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] razionalità da dono diDio si trasformò in strumento diabolico.
In questo processo complessivo di razionalizzazione la burocrazia vita a lungo era l'esistenzadiun'economia monetaria, o quantomeno di qualche meccanismo che assicurasse entrate ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] commentari del testo principale. Presso Atum non rimane niente: a questo dio, che si trova in uno stato di 'non ancora esistente', viene assegnato un ambiente primitivo, un caos originario, che si presenta senza luce, senza fine e senza forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di tale determinismo, egli ricorreva all'idea diun'intelligenza fittizia, il demone di Laplace, che può essere visto come il residuo diunDio creatore nell'Universo diun fede incrollabile di Cournot nell'esistenzadiun caso e di una probabilità ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] utilizzata da tutti coloro che propongono un programma politico: come cercano di arruolare ‛Dio' e ‛l'Idea' sotto La tesi dell'esistenzadiun centro da cui si irradiava la potenza continentale era ben spendibile, dal punto di vista propagandistico, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società diun piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e da alcuni rari outsider con lo scopo precipuo di attestare l’esistenzadiun’offerta diversificata e di confrontare le culture regionali alla loro modernizzazione; la seconda, di guide commerciali sempre più precise e calendarizzate con ricorrenza ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] da Dio. In seguito gli scrittori politici del Cinquecento impiegano ancora il termine nel senso di cittadinanza; sciences, Hume stabilisce un'esplicita connessione tra lo sviluppo delle arti e delle scienze e l'esistenzadiun governo libero. È ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...