Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dio omonimo che forgiava col fuoco le armi per dei ed eroi. Strabone sostenne l'interessante ipotesi secondo cui i vulcani sarebbero come valvole di il mantello sottostante: di qui l'ipotesi dell'esistenzadiun moto di convezione nel mantello, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] 'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr. G. Galilei, Il saggiatore, 1623, in Opere, 1890-1909, a cura di A. Favaro, vol. VI, ): sostenitori dell'esistenzadiun 'ordine naturale' che, pur non implicando un rifiuto assoluto dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] produzione implica anche l'esistenzadiun gran numero di piccole ditte responsabili di una piccola quota; in assenza di fusioni, l'economia societaria coesiste con un settore di enti di piccole dimensioni affollato, ma di peso ridotto. L'intero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 680 km e apogeo di 903 km) il satellite francese éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro diunesistenzadiun meccanismo di selezione a livello delle specie, basato soprattutto sulle caratteristiche che regolano i ritmi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dalle sue Ipotesi dei pianeti, che egli stesso assunse l'esistenzadiun certo tipo di sfere, il cui moto era responsabile dei moti osservati dei pianeti. Così, il complesso di sfere di Purbach, che era di uso ormai comune al suo tempo, non è così ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] risulta indiscutibile l'esistenzadiun consapevole sforzo di carattere "educativo", sentito come un "compito" ( Age, Paris 1957 (trad. it. Cultura monastica e desiderio diDio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Firenze 1983); H ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la seconda e la terza edizione dei Principia contiene un inno a Dio e al Creato, che nella sua perfezione rivela teoria dei vortici dei moti planetari, egli sostiene l'effettiva esistenzadiun vortice in rotazione attorno al Sole, che nel suo moto ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] raggi X confermò subito l'esistenzadiun'elicatura di tipo alfa, estesa a tratti più o meno lunghi di ogni catena peptidica, a ogni altra macchina vivente sono state costruite da unDio Creatore in vista diun fine. Ma ora che siamo arrivati ad ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , in caso di dissenso, non c'è altra soluzione che il conflitto armato (inteso come giudizio diDio), poi emerge esistenzadiun vincitore nel senso di Condorcet. Naturalmente in circostanze particolari può darsi che esista un vincitore nel senso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'esistenzadiun mezzo rarefatto in grado di esercitare una forza di attrito diDio per il Cosmo.
Nel XVIII sec. nessuno credeva più nel pitagorismo kepleriano, ma molti continuavano a guardare alla sequenza di distanze planetarie in cerca diun ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...