CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la sua autorevole possibilità di intercessione presso Dio erano a disposizione della propria c un'organizzazione sociale di tipo tribale a una suddivisa in classi. Il piccolo castrum di Biskupin, risalente ai secc. 8°-9°, mostra l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] complementari: da un lato afferma, a differenza delle religioni pagane, la fede in unDio unico, il Dio dell'intera di gruppo, si potrà allora affermare l'esistenzadiun altro punto di somiglianza. Questi processi di sviluppo servono a illustrare un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dio e che probabilmente serviva come centro religioso della regione.
Poche sono tuttavia le testimonianze archeologiche del suo primo periodo di vita. Scavi recenti, effettuati nella grande corte del tempio di Giove, hanno rivelato l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei giovani.
Vari ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenzadi pratiche agonistiche anche a Creta, la grande funerari in onore diundio o diun eroe. La motivazione religiosa non solo donava un carattere di sacralità alle competizioni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Presupposto ineludibile per la coniazione di moneta è, dunque, l'esistenzadiun'organizzazione sociale ed economica politicamente strutturata, tale da assumere il ruolo di garante diun valore riconosciuto e accettato. Di fatto, le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] effettuare un confronto tra la visione mesopotamica e quella biblica delle relazioni tra l'uomo e la divinità. L'antico Israele condivideva con i suoi vicini l'idea che Dio fa conoscere all'uomo la sua volontà e questo implica l'esistenzadi mezzi di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa diDio: passato piuttosto tardi nella per essere sostituite da nuovi corpi architettonici. L'esistenzadiun monasterium, cinto da una palizzata, è documentata già ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] osservazioni l’esistenzadiun certo numero di moti dipendenti da un sistema di sfere concentriche disposte in un determinato dio è, per un mortale, aiutare un mortale» (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, II, 18). Una forma non trascurabile di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell'unicità diDio, o tawḥīd) e infine guidandoli nella rivolta contro racconta dal canto suo che un anacoreta cristiano rivelò al fondatore idriside l'esistenzadiun'antica città chiamata Saf proprio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ne contiene otto. Un'ulteriore difficoltà era costituita dall'esistenzadiun'altra differente lista di Aristotele per colori da è però incompatibile con il punto di partenza espresso da Buridano, secondo il quale Dio può muovere il Cosmo se desidera ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...