VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] l'anima, come libera volontà, che è poi Dio stesso, risolve il conflitto fra bene e male di recente dal Barrett, da A. Grünbaum, da J. Lindworsky, dal Wheeler. Certo è che, anche traverso delle incertezze, esse tendono a confermare l'esistenza d'un ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] (I-III-V-VI) e lo esalta sopra l'umanità, pari a unDio. Il titolo del poema di Lucrezio De rerum natura (Della natura) riproduce quello dell'opera capitale in 37 libri di Epicuro (Περὶ ϕύσεως). Ma se prosastico, e comune nella tradizione scientifica ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] del determinismo meccanico, ed esclude l’esistenzadi grandezze mutuamente incompatibili? Diversi sono i crittografia quantistica, Torino 2006; G.C. Ghirardi, Un’occhiata alle carte diDio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all’uomo ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] : Dio avendo diun apparato renale; l'ultima acquisita è stata l'invarianza termica, che ha liberato tutti gli omeotermi dalle fluttuazioni della temperatura esteriore, e ha assicurato alle loro cellule una uniformità di condizioni d'esistenza ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] . Per essi la Chiesa stessa non è che un dono diDio, cioè un carisma, e non può essere governata che dallo Spirito: e siccome l'operazione diDio non può esser vincolata da costituzioni di sorta, rimane esclusa dalla Chiesa qualsiasi organizzazione ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] quanto fuso con l'altro nella concreta esistenza dell'individuo, appartiene tuttavia nella sua un'anima creata da Dio, la quale, provenendo dall'eterno regno di quest'ultimo, tendeva platonicamente a ritornarvi, e, desiderosa e insieme incapace di ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] il nostro modo di pensare, in quanto il nostro intelletto considera una stessa cosa, prima come non esistente e poi come esistente; non è successiva, ma istantanea, e quindi un essere mentre si crea è già creato; spetta solo a Dio, come atto proprio ...
Leggi Tutto
. Termine entrato nel linguaggio filosofico soprattutto per opera di Kant, che indicò col nome di "cosmologia razionale" quella scienza dell'oggetto la quale, volendo intendere il mondo nella sua assoluta [...] totalità e universalità, esce di fatto dai limiti della possibile esperienza, e cade quindi nelle antinomie. Ma la parola era già stata variamente formulata nella storia del pensiero) dell'esistenzadiDio, nella quale essa vien dedotta dal carattere ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , contro la rassicurante certezza diun pensiero e di una volontà assoluti esistenti al di fuori di noi.
Durante i decenni obbliga a ritenere che le anime sono state create immediatamente da Dio). Però questo deve essere fatto in tal modo che le ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con la trascendenza o con Dio, unica importante unità di fronte alla molteplicità priva di significato, ma afferma l' attribuisce una dimensione morale, d'altra parte si riconosce l'esistenzadiun lato empirico. ineliminabile, dell'opera d'arte. là ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...