La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ai monumenti in Italia e Colonie italiane).
L'esistenzadiun anfiteatro in una data regione può risultare o da nei secoli si rifecero battaglie di tori, tornei o giudizî diDio, ultimo e lontano ritorno di ludi gladiatorî e delle venationes che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , avendo avuto vaga notizia dell'esistenzadiun vasto mare a breve distanza a un diluvio i primi uomini, creò una nuova umanità mediante un seme umano salvato e a lui consegnato dal dio dei venti Nubu che era venerato sopra un monte; da una parte di ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] un lungo testo che è, come oggi sappiamo, un documento giuridico, il Lichtenstein ravvisava l'allocuzione diun sacerdote del dio . Il pubblico dei dotti non poté subito ammettere l'esistenzadiun "alfabeto" così complicato come l'assiro, coi segni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] : la prima è che c’è frequentemente nei Paesi occidentali una sorta di arroganza culturale che li spinge a ritenere gli immigrati e i loro discendenti ‘figli diundio minore’ e rende quindi difficile una vera e piena integrazione.
La seconda ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] un altro. Di qui segue, supposto che lo spazio sia in sé stesso qualcosa oltre l'ordine delle cose tra loro, che non può esservi una ragione perché Dio critica che ripugna dall'ammettere l'esistenzadiun etere indipendente dalla materia. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] paesi europei di maggiore prosperità, è collegata in modo sostanziale all'esistenzadiun'agricoltura d' di Caino", 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] di fronte al mare, R. Chandler nella seconda metà del sec. XVIII vide tracce d'un teatro, ma queste ora sono scomparse. L'esistenzadiun , col tempio di Plutone e una sacra grotta, rappresentante l'entrata agl'Inferi, dove il dio aveva portato Core ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...]
L'esistenzadiun Balilla che diede prove di coraggio negli avvenimenti genovesi del 1746-47 è testimoniata da un cenno di G propaganda di fede e d'integrità d'anima, e concorre all'elevazione della coscienza giovanile, associando la fede in Dio con ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] varie feste in onore del dio, tra cui le gimnopedie, o danze di fanciulli ignudi: le iscrizioni di Atene nel 1922 ha convinto D. Levi trattarsi piuttosto di tarde tombe romane; in questo medesimo sopraluogo s'è constatata inoltre l'esistenzadiun ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] , la menzogna alla verità. Gesù presuppone evidentemente (Marco, III, 24) l'esistenzadiun regno di Satana bene organizzato, e, ciò che più monta, concepisce il futuro regno diDio come la fine del regno attuale del demonio, rallegrandosi che i suoi ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...