Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di rami, di frasche e d'argilla, il cui fondo è rimasto ad attestarne l'esistenza. Una mola a mano di pietra, trovata in un fondo di conoscere un numero molto grande di divinità locali, il nome delle quali è spesso associato a quello diundio romano ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che si possa distruggere e annientare, come una materiale esistenza.
Bibl.: Tradizioni d'ogni genere (proverbî, canti, figura diun animale con quella diundio, come l'aquila con Zeus, la civetta con Athena (detta γλαυκῶπις "dagli occhi di civetta ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] come intorno al lago di Caldaro e sul versante soleggiato della val d'Isarco; l'esistenzadiun insediamento con necropoli ad tra cui il dio più venerato fu senz'altro Saturno, al quale era dedicato il santuario ai Campi Neri di Cles.
Nel 3° ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] della battaglia come di paurosa tempesta (54). Tale esistenza randagia esponeva il poeta, benché di lignaggio non vile, punizione su qualcuno (109). Se al sacerdote omerico bastava la vendetta diundio solo, A. chiama, oltre ad Apollo (27), Sirio (61 ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] teoria non ha fine, formata di tanti segmenti di cui ognuno è un'esistenza, mentre il punto di giuntura di ogni segmento è costituito da al primo posto un aspetto ambiguo, che era in pari tempo diundio personale e diun principio divino universale, ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] , ove tutte le fonti concorrono a dimostrare l'esistenzadiun alto concetto della morale (sia pure differente dal popolare di Thunor con Giove (quale dio del tuono), di Woden con Mereurio (quale dio dei morti), di Tiw con Marte e di Frig ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di cui non conoscíamo il sito.
L' esistenzadiun theatrum maius fa pensare alla probabile esistenzadiun mitico ecista, Falanto, si è creduto di poter ravvisare un'ipostasi del dio Posidone o di Apollo Delfinio, identico all'Apollo Iacinzio, ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] è contestato da molti, essi attesterebbero soltanto l'esistenzadi scambî commerciali tra Grecia e Fenicia. Quanto alle Astarte (v.), a cui si unisce spesso il culto diundio fanciullo, rappresentante le forze nascenti della vegetazione, sicché gli ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] offre la speciale storia religiosa, non diun'idea o diundio migrante, ma diun attorno al quale sono passate generazioni e ctonî, si assicurava florida e tranquilla esistenza.
Era necessaria la presenza di Apollo per il funzionamento del culto; ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] d. C. Iscrizioni in Giava e nel Borneo orientale provano l'esistenzadi regni indiani nell'arcipelago verso il 400 d. C.
Bibl.: R. e di demoni minori, s'incontra almeno l'accettazione di dei o di esseri d'ordine superiore, specialmente diundio del ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...