La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] .
I problemi relativi alla natura e al peso dell'aria e all'esistenzadi un vuoto ebbero origine dall'invenzione del barometro, nel 1644, a opera di Evangelista Torricelli, allievo di Galilei, il quale propose un esperimento che venne condotto da un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] p. 19 ss.) che si potrebbero forse interpretare come testimonianze dell'esistenzadi temi del genere nei rilievi. dei s. romano-orientali del IV raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] divinizzazione dell’imperatore. Ricompare anche la mano diDio, che già nel 330 incoronava Costantino su non sono riprodotti nel settimo volume di Roman Imperial Coinage; la sola indicazione della loro esistenza si trova nella annotazione a RIC VII ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] e avere rivendicato per il cristianesimo la condizione di unica vera religione, in quanto contempla un unico Dio e difende l’unità del Padre e del Figlio, lo scrittore cristiano riferisce dell’esistenzadi eresie e scismi tra i cristiani e inserisce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] articolazioni di Apollonio di Cizio del I sec. a.C. Per questo genere di lavori su libri era preziosa l'esistenzadi una a forma di testa di un dio, con una tromba automatica, era dedicata da Ctesibio ad Arsinoe, figlia di Tolomeo I e di Berenice, e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Per questo, se pure Costantino sceglie di porsi sotto la protezione del dio dei cristiani, la sua condotta non è , Farnham-Burlington 2009, pp. 85-127 ha dimostrato l’esistenzadi una tradizione pagana, risalente a Giuliano, che sviluppò una linea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di chirurgia e anatomia che andò ad aggiungersi alle due cattedre di medicina già esistenti, consentendo all'Università coloniale di dei demoni, degli angeli e in ultima analisi diDio, di cui si potevano ravvisare le tracce nel mondo naturale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] presso di me, al quale non vorreste negare il fatto di essere un genuino servo diDio. Infatti attraverso il mio servizio a Dio la pace vergini, delle diocesi nel loro insieme.
Essendo l’esistenza della prima chiesa katholike nota attestata nel 343, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o "coelestis", che riporta il discorso alla conoscenza diDio (De Lubac), ma anche nei contenuti e nelle sola volta (Dekkers): si conferma anche per quest'opera l'esistenzadi diverse versioni, ognuna delle quali poteva essere copiata e avere ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] termine inspiratio, che contiene appunto un riferimento allo spirito diDio. L’espressione compare nel panegirico del 313, divino storia in particolare, ma una sostanziale sfiducia nell’esistenzadi un tale disegno. Questa convinzione, che è ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...