Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] Lavori di tale mole implicano l’esistenzadi un forte potere centrale tale da mobilitare squadre di lavoratori e di della Luna e del Dio-felino, derivato da Chavin. Famosi i cosiddetti vasi-ritratto e i prodotti di oreficeria, tessitura, arte ...
Leggi Tutto
Rapimento, soprattutto di donne, con specifico riferimento all’antichità classica. antropologia Tra alcuni popoli e in taluni contesti folclorici europei, la rappresentazione simbolica del r. della donna [...] del 19° sec., si è ipotizzata l’esistenzadi una forma reale di matrimonio per ratto. storia R. delle di Roma non avevano spose, invitarono alle celebrazioni per il dio Conso le popolazioni vicine e rapirono donne sabine intervenute alla festa. Di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] critica radicale, l'esistenza nelle società contemporanee di legami sociali deboli (la famiglia, i luoghi di culto, la scuola : non fosse altro perché chi si è mosso in nome diDio o della Legge per affermare le ragioni della Verità nella sfera ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] non dir nulla, dove s'invoca a torto e a traverso, in certe epoche Dio e il diavolo, in altre la pioggia e il bel tempo, è il scienziati nella società, l'esistenza o la mancanza di scuole, l'esistenzadi società scientifiche, di accademie, ecc., il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] cioè, che mentre non si può escludere l'esistenzadi una società perfettamente egualitaria ma non democratica (non , nell'intrinseco carattere materialistico del comunismo, nel suo far Dio della carne o della materia" (v. Croce, Einaudi 1957 ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] l'esistenzadi consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre diDio ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di linguaggio e di cultura. Questo tipo di patriottismo riconosce la piena legittimità e dignità morale dei diversi stili di vita e l'esistenzadi che Dio non può essere amato senza ricorrere all'incarnazione o senza accorgimenti quali il culto di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di Th. Mann aveva evocato il giudizio diDio che in quell'anno si abbatteva sulla Germania.
Particolarmente pericolosi parevano, agli scrittori di con la politica kissingeriana di stabilizzazione delle sfere di potenza esistenti. Per di più, il peso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] diDio". Di qui l'esaltazione di Wycliff, primo apostolo e martire di tutte le riforme successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] esistenzadi una nobiltà di creazione regia e legata alle cariche, che dal punto di vista legale non differiva dalla nobiltà antica di sociale: e ciò era un fatto voluto da Dio". Una serie di processi politici e culturali, maturati tra la fine del ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...