Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] riti e dei sacramenti. E a questa manifestazione di amore proveniente da Dio deve corrispondere l'amore dell'uomo che, liberamente, accetta di credere al mistero, vi partecipa attivamente, consente che tutta la sua esistenza ne sia pervasa.
La grande ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] proprio «il senso delle altezze», non era più capace di parlare all’anima «diDio, dell’infinito, della fede, del mistero, del Messia messo in evidenza l’esistenzadi una tendenza, se non, come scrive Agostino Giovagnoli, di un ‘partito montiniano’ ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] in modo precipuo a difendere l’idea dell’esistenzadi una «Italia cattolica», tradizionale e profonda, negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] de l’Empire Français che insegnava che l’imperatore era l’immagine diDio? «Dieu l’a établi notre souverain; il est son image lati più mirabili, anzi la nota più caratteristica di quella esistenza gloriosa»63.
Sono parole – serietà, rispondenza tra ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] della fragile esistenza umana. Questa pertinente analisi si può riferire a un gran numero di immagini fondamento dell'unione del credente con il suo Creatore. L'amore diDio trasforma l'anima e ne fa scaturire la stessa affezione che ritorna ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] sino a quando non sarà ristabilito il Regno diDio, perduto col peccato originale. La Chiesa si esistenzadi sette che hanno resistito a questo processo di trasformazione, e hanno ribadito la necessità di stabilire con precisione quali tipi di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] o opere analoghe prodotte in lingua greca, pur esistenti, serviranno da base per cicli pittorici, se De Caerimoniis I 37, p. 146.
71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre diDio a Bisanzio, Milano 2010, pp. 221-250.
72 Cfr. De Caerimoniis I 1, pp. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di nuova fondazione, che in tutta Europa e, particolarmente in Italia fanno della carità e del rapporto con i poveri lo scopo fondamentale della loro esistenza Lombardi parla del comunismo come ‘verga diDio’ e invita i cattolici a prosciugare l ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] La Chiesa si ri-forma sempre partendo da un altare. Un popolo diDio o nasce dalla liturgia o non nasce in nessun modo e in nessun parte
«la ragione della mia esistenza è l’annuncio del Vangelo e l’impegno di testimoniarlo, nella vita e nei ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] re dei re28. Egli inoltre osserva:
E poi, chi è così pazzo e dissennato da negare la certezza, cioè l’esistenzadi un unico Dio sommo, ingenerato e senza prole, eppure padre grande e magnifico della natura? Le sue manifestazioni diffuse per il mondo ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...