Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia diDio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] e ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella quale tutti vedono Dio «faccia a faccia» (prima lettera ai Corinzi 13, 12), vivono esistenzadi p. fiscali pone altresì problemi di contrasto alle organizzazioni criminali che sfruttano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...] cristiano
Il m. cristiano, che risente dell'eredità del platonismo e delle religioni misteriche, è però inseparabile dall'esistenzadi fede, che è unione con Dio in Cristo, possibile a tutti i fedeli. Tuttavia già in Paolo compare anche l'idea ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia diDio, non sono [...] ottenere la santità necessaria per essere ammessi alla visione diDio. L’esistenza del p. è, per il cattolico, una verità di fede, definita dai concili di Firenze e di Trento.
Lo sviluppo storico di questa dottrina è connesso con la fede sia che per ...
Leggi Tutto
Indirizzo teologico musulmano. La sua origine va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C. (1°-2° dell’egira). I suoi principali dogmi furono: l’affermazione del libero arbitrio umano; [...] della esistenza ab aeterno degli attributi diDio; l’eternità delle pene infernali per i peccatori rei di gravi peccati, anche se musulmani; la negazione della visione diDio anche nella vita futura. Dopo aver goduto nel 9° sec. il favore di alcuni ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] è realtà accidentale e inferiore rispetto all’infinita e perfetta realtà diDio creatore: essa è ciò che distoglie l’uomo dal suo vero parte segna il sorgere di una rigorosa filosofia naturalistica che non ammette l’esistenzadi realtà extra- o ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] positivistiche ottocentesche e novecentesche, negava recisamente l’esistenzadi una connessione necessaria tra eventi dalla cui sia con il subordinare la l. alla predicazione del regno diDio e all’accoglienza della sua stessa persona. Da parte sua ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] di una propria soggettività, che possa, cioè, essere considerata persona giuridica. È, però, innegabile, almeno in alcune materie, l’esistenzadi stato dato al ‘sacrificio di c.’, pasto in comune, al quale si crede che il dio stesso partecipi o che vi ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dididi alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, didi s. infantile, non si intende soltanto riconoscere l’esistenzadi eccitazioni o di bisogni genitali precoci, ma anche dididi elaborare uno schema diesistentedi funzione didi varie forme didi ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’ispirazione e la chiamata diDio, spesso inattesa, o anche non voluta: vi sono casi in cui il p. appare riluttante alla sua missione. La vocazione ha carattere individuale; ma dai dati biblici risulta pure l’esistenzadi corporazioni dei p. e la ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] cose o persone che è t. vedere o toccare; il t. del nome diDio è sancito dal Decalogo; presso i popoli dediti alla caccia spesso è t. si riscontra presso i popoli di interesse etnologico. Sembra legittimo postulare l’esistenzadi t. per i più antichi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...