BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] dell'attrizione e della contrizione, quella del riferimento a Dio necessario per tutte le buone azioni (ed è in rapporto suoi tempi solo il molinismo avesse diritto di cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei padri in ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] di mettere indebitamente in ombra la dimensione oggettuale, materiale, dell'universo culturale in cui l'immagine, il feticcio, il 'dio intento di collocare il feticcio al centro dell'esistenza dell'uomo moderno. Non si tratta più tanto di guardare ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] del ragionamento analogico, l'uomo, il cosmo e Dio.La ripartizione della fascia zodiacale in dodici zone centro di una sfera quadripartita che rimanda agli umori e agli elementi.Microcosmo e macrocosmo vivono quindi un'esistenza speculare ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Aldini 324, cc. 123va-124rb; In Isag., cap. 7, pp. 237-245); esistenza reale degli universali, intesi come nature comuni (o essenze) presenti in un gruppo omogeneo di individui e predicabili di essi (QdU., ed. Conti, pp. 199-207; In Isag., cap. 2, pp ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] eletto dai cardinali, il papa riceve immediatamente da Dio la pienezza dei poteri e non può essere mai deposto. I titoli solenni più papale e l’esistenza dello Stato della Chiesa. Ben presto però gli imperatori cercarono di condizionare le elezioni ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] e lo mangiano, divenendo così consapevoli di sé stessi e delle cose. Per punizione, Dio li caccia dall'Eden, li priva dell'immortalità e li condanna ad affrontare i dolori e le difficoltà dell'esistenza. Nell'Antico Testamento la creazione dell ...
Leggi Tutto
Ade
Massimo Di Marco
Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci
L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] erano destinati a rimanere per sempre, in forma di semplici ombre, tutti i defunti, senza distinzione alcuna
Il dio dei morti
Ade significa "invisibile". È il nome del dio, ma anche del regno dei morti. Il dio era noto anche come Plutone (il nome ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] da Dio"), da esistenza umana e permettere la sua 'rigenerazione'.
Questo atteggiamento è stato comune, sia pure con significative differenze, alle grandi ideologie totalitarie (totalitarismo) del Novecento: comunismo, nazismo e fascismo. Privi di ...
Leggi Tutto
Pacem in terris
Enciclica di papa Giovanni XXIII pubblicata l'11 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione [...] Il nocciolo dell’enciclica è l’affermazione di un ordine giusto voluto da Dio, incentrato sulla dignità dell’uomo e di rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza «per dignità di natura», sul loro diritto a un’esistenza ...
Leggi Tutto
Religione
Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio.
Religioni antiche
Nell’antichità le religioni [...] dei vari m. fra loro; la credibilità del m. si fonda sull’autorità diDio rivelante. Misteri in senso lato, invece, sono quelle verità la cui esistenza è inaccessibile alle sole forze dell’intelligenza umana ma che, una volta conosciute per ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...