PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] più numerosa o efficiente di produttori, che li sopporta, li nutre, li sazia d'ogni ben diDio, mentre provvede alla meglio italiana è solo da riconoscersi nel nostro sistema l'esistenzadi un limite generale all'attività del proprietario nell' ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] concezione cristiana attribuisce con ciò decisamente a Dio, e addirittura moltiplica, il carattere della , è vero altresì che neanche quest'azione civile presuppone l'esistenzadi un diritto soggettivo, giacché essa ha senz'altro origine dall' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un sacrum signum, dell'unione diDio con l'anima degli uomini pii, e dell'unione di Cristo con la Chiesa: ma Ugo coniugi. È eccezionale l'esistenzadi matrimonî canonici senza effetti civili: tali sono i matrimonî di coscienza in senso proprio (tali ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] se non con rimedî disperati come il giudizio diDio. Un'importante riforma di Carlomagno, che si trova attuata anche in Italia . Il carattere di giudice collegiale importa l'esistenzadi un presidente del collegio giudicante e di un presidente della ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che governa il mondo e la legge divina è la legge data direttamente da Dio agli uomini in circostanze eccezionali - ma né l'una né l'altra il giusnaturalismo afferma l'esistenzadi entrambi i diritti ma insieme la differenza di grado, il positivismo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli veniva limitato a S dal santuario vicino, già esistente, di Atena Nike. Ma tale asimmetria del piano generale l'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia nelle fondamenta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "I principi - insiste lo stesso - sono in terra imagini diDio"; "gran sacrilegio", quindi, "il pungerli con la penna". Meglio stemperare l'umor nero che percorre la sua esistenzadi scettico gaudente sino ad inarcarsi nella desolata constatazione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a S. Marco e limitrofe al Canal Grande e l'esistenzadi movimenti più vivaci nel resto del sestiere.
Sempre allo stesso le avversità e trionfato sulla natura grazie all'aiuto diDio. Così, quando la Cronaca Savina ricorda una mareggiata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Italia, ossia una situazione di equilibrio che non permettesse l'esistenzadi un principe egemone, né italiano, pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira diDio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, Venezia 1632 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nascere": "la città della Madonna" era stata fondata da Dio, che nello stesso tempo aveva voluto punire la pagana Roma file delle quarantie) e l'esistenzadi importanti correnti ῾progressiste' all'interno di entrambi gli schieramenti.
Essendo ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...