GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] il figlio al servizio diDio.
Le vicende della sua esistenza sono tramandate dalla Vita beatissimi santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 421-423; A. Caretta, La vita di s. G. da L., in Arch. stor. lodigiano, n.s., XVII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] da Pavia - l'autore confuta con decisione le teorie sull'esistenza degli antipodi e sulla sfericità della Terra, traendo prova delle sue asserzioni dall'assenza di riferimenti di tal genere nella Bibbia, negli scritti antichi, oltre che nella ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] insiste sull'opportunità, da parte di coloro che esercitano tale "dottrina", di crearsi un presupposto di credibilità e una dignità di funzione, non trascurando l'esistenzadi un principio irrefutabile secondo cui "Dio per la natura universale non ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] possibilità del vuoto (Quaestio XIII) e dell'esistenza o meno degli indivisibili nella realtà materiale (Quaestio XV), questioni risolte positivamente sul piano della infinita potenza diDio.
Gli ultimi vent'anni di vita videro il G. prima lettore ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] audace presa di posizione del De Soria nella sua opera del 1745, Della esistenza e degli attributi diDio, ilD quando il governo francese in Toscana fece il suo nome e si'occupò di lui per l'ultima volta, notando l'irregolarità del suo comportamento e ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] al predicatore. Nel caso del F. è sorprendente notare il grado non solo di ascolto che egli aveva, quanto la capacità di vivere un'esistenza costruita in modo esemplare nell'imitazione della vita di Cristo.
Il F. morì a Lucera il 29 nov. 1742.
Gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] sesso" l'Alizeri ipotizzava per la F. l'esistenzadi un insegnante, probabilmente G. Mazzone d'Alessandria.
Opere Il trattato mistico Li sete scaline che adersano la creatura allo amor diDio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, da U. ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] l'ipotesi dell'esistenza della D. nella seconda metà del Trecento.
I quattro sonetti che le vengono tradizionalmente attribuiti (Tacete o maschi, a dir che la natura; Dal suo infinito amor sospinto Dio; Di smeraldi, di perle e di diamanti; Coprite o ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] dell'autorità civile, fogli di notizie; nel 1631 è attestata (Amabile, p. XV) l'esistenzadi una gazzetta, sulla quale per i peccatori: sono descritti atti di contrizione, le processioni per invocare la clemenza diDio e dei santi protettori e gli ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] 1648; Modo col quale può ciascun christiano offrire se stesso a Dio in cadun giorno della settimana, Vercelli 1660; né della seconda edizione di una santa del proprio monastero a donna scrittrice dai diversi interessi religiosi. L'esistenzadi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...