D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] pienamente e totalmente cosciente dei propri atti con la consapevolezza intuitiva di essere partecipe del bene assoluto in una sintesi armonica di diritto e moralità. L'onnipresenza e l'onnipotenza diDio erano per il D. l'unica via feconda che gli ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] dal fatto che essa è il prodotto della mente diDio, e la nostra mente non fa altro che di patria e nazione e quello di umanità - intesa come totalità della specie -, non può certo presentarsi alcun caso, che imponga il sacrificio dell'esistenza ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] le sue idee (negava l'immortalità dell'anima e l'esistenzadi paradiso, inferno e purgatorio). Si recò quindi presso lo con l'esplicita proibizione di volgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla sua " ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] stato, è "vera immagine diDio". Alla distinzione delle forme di governo esclusivamente fondata sul numero di coloro che detengono il potere di una forma di monarchia temperata, l'A., che pur sostiene, in polemica con il francese, l'esistenza dello ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] del Gori, che nel suo Museum Etruscum aveva pubblicato le effigi di dei a tutti ignoti (il dio Pilumno, la dea Bacchettis), con spiritose argomentazioni dimostrava l'esistenza del dio Restio). L'Esame non incontrò però l'approvazione del Maffei, la ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] della sua esistenza la D., libera ormai dalle cure del collegio, si dedicò alla composizione di pensieri e dialoghi prossimo. E si manifesta una religiosità tollerante, affettuosa, positiva ("DiDio, o mie figliuole, vorrei ispirarvi l'amore, non il ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] , mossa dopo mossa, il protagonista vede sgretolarsi il senso di un’esistenza in cui si sono spenti i colori delle emozioni.
Poco Moravia parlò a proposito di questo romanzo di una «ricerca diDio».
Nel 1984 uscì con le incisioni di Leo Lionni la ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] nel 1824, riconoscendone l'esistenza "ab immemorabili". Gli incartamenti di quel processo sono andati Tognocchi da Terrinca, Più Vite di santi e sante, beati e beate, servi e serve diDio regolari della provincia osservante di Toscana, I,cc. 401- ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e propria miniera di notizie sulla pittura siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore rivendica l'esistenzadi una scuola pittorica in versi La costanza fra perigli epilogata nella schiavitù del servo diDio p. Ludovico d'Alcamo... (Palermo 1753) e l' ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] Spagnoletti, 1984), racconta la storia di Paolo Megna, che, turbato da m'idea diDio "non più immediata né sicura", si fa frate, e poi confidente della polizia, fina a morire in circostanze misteriose: a chiudere un'esistenza tutta giocata tra i poli ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...