GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenzadi G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] come un'interpretazione spirituale della sua esistenza circolasse con lei ancora in vita. A coloro che volevano essere alleviati da dolori, ella avrebbe risposto di allontanarsi poiché non era Dio; ad altri dava consigli di amore cristiano e moralità ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] sarebbe ritirato, a un certo momento, nei pressi di Lucca per servire Dio in solitudine. La notizia è stata a buon 'inizio del sec. III, nega l'esistenzadi una fase eremitica nell'esperienza religiosa di F. anteriore al suo episcopato e attribuisce ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] otto giorni dopo l’arresto di Savonarola, inviò dalla Mirandola «a li electi didio habitanti ne la città di Firenze et in qualunche in catene) Pico punta a sottrarre la tesi dell’esistenza delle streghe al dominio delle dicerie popolari e rintraccia ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'esistenza, andando in tal modo a costituire una testimonianza di vita di non rattristarsi oltremodo di questa separazione, ma di gioire della sua ritrovata libertà di votarsi completamente al servizio diDio.
E. è, con Delphine, un tipico esempio di ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] scaturirebbero mali e vizi che dominano l'esistenza dei malvagi e di quanti sono schiavi delle proprie passioni. Dalla cose de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere diDio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] così i popoli in una fratellanza universale, essendo l’anima dei popoli la manifestazione stessa diDio. Perciò il principio della nazionalità come unica forma morale dell’esistenza del popolo non è nella natura, nella razza, ma nello spirito, nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Roux d'Emes, poi italianizzato in Della Rovere.
L'esistenzadi un altro fratello, Marco, non è a tutt'oggi a Cassano d'Adda (Milano), in S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); a Locarno ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] . 7 s.). Dal documento conservato presso la famiglia emergerebbe l'esistenzadi un ulteriore ritratto con il medesimo soggetto, ugualmente del L., la decorazione. Nell'ambito di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Guglielmo Centueri, a proposito delle dottrine contrarie alle principali verità cristiane (immortalità dell’anima; indimostrabilità dell’esistenzadi un Dio trascendente o del Paradiso; ipotesi su Deus est natura) professate già a Bologna, a Padova e ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] 'eco dell'aborrita figura di "fra Paolo" è altresì percepibile laddove il C. lamenta l'esistenza, a Venezia, d'una tengono questa guerra castigo diDio e lo dicono"; cresce, nel frattempo, preludio a futuri patteggiamenti, il numero di coloro i quali, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...