GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] diocesano di Tivoli, che, scrisse più tardi il G., "segnò le direttive della mia esistenza, mi rifornì di idee e di ideali" ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo diDio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Chio e Pera tra il 1557 e il 1562 rivelano l’esistenzadi tre gruppi di suoi seguaci in Levante: il leader di critica della Bibbia. Paleologo vi insegnava che chiunque professa di credere in un solo Diodi cui Gesù è il messia (ma senza attributi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] primo di una lunga serie di incarichi che lo avrebbero portato a trascorrere buona parte della propria esistenza lontano (1982), pp. 206, 211; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Veneziae nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] "nutrito, allevato e istruito dal timor diDio, e nella conoscenza della sua pura dottrina di Rive, danneggiato nel 1606 per le opere di fortificazione, per le quali ricevette un indennizzo di 200 fiorini), non fu disgiunto nella operosa esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] confidenza con la roccia, così quelli ascendono al monte diDio tracciando un percorso che altri seguiranno e che diverrà, ’, chiede d’essere illuminato, nei vari snodi della sua esistenza, da una regola alla quale conformare i propri comportamenti, ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] e scoperta di correlazioni e leggi, e la fede religiosa, che cristianamente si configura nel G. come fede nel dio che crea liberamente presenza di cristalli di sostanze proteiche negli oociti (ibid., XVI [1905], pp. 202-205), Sull'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] del concetto classico di anima: l'esistenzadi un'anima immortale è oggetto di fede, non di indagine naturale; e Dio occupandosi dell'uomo solo come complesso di. cause naturali; in realtà, sotto parvenza di religione e di pietà, essi offendono Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] regolamentato. «La parte di mercede che risponde ai fini necessari all’esistenza del lavoratore probo e onesto D. Sorrentino, L’economista diDio. Giuseppe Toniolo, Roma 2001.
Giuseppe Toniolo. Il pensiero e l’opera, a cura di R. Molesti, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] i Consigli e conforti nei tempi di colera diretti alle singole persone ed in ispecie ai padri di famiglia, pubblicato da Loescher l’anno successivo. L’opuscolo, nutrito dalla convinzione dell’esistenzadi un saldo rapporto tra medicina, società ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenzadi G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] come un'interpretazione spirituale della sua esistenza circolasse con lei ancora in vita. A coloro che volevano essere alleviati da dolori, ella avrebbe risposto di allontanarsi poiché non era Dio; ad altri dava consigli di amore cristiano e moralità ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...