STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] a tali prototipi. Naturalmente si deve contare sulla esistenzadi versioni intermedie. Così W. Fuchs ha potuto ricondurre della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello diDio è circondato solamente da un ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] . Poiché l’esistenzadi questi insediamenti – essendosi protratta per una sola fase – fu di durata assai breve , né tombe monumentali, né anaktora che riguardassero l’autorità del dio o quella del suo rappresentante sulla terra – del dinasta – ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] nel Seistan afghano), il che ci mostra l'esistenzadi forme comuni nella cultura materiale dei Battriani e riconoscere il dio protettore di quel determinato re. In una serie di esempî abbiamo a che fare con riproduzioni di opere famose di Lisippo, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , con M. che uccide il toro di fronte al quale giace supino un dio (Caelus-Saturnus) dalla testa coperta da un velo (velum). Le iscrizioni ricordano l'esistenzadi un seggio per il pater della comunità; nel santuario di S. Prisca il trono si trova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] in accadico bītātē ša ilāni, "case diDio") che Dario I nell'iscrizione di Bisutun afferma aver restaurato dopo la loro i testi elamiti delle Fortificazioni di Persepoli illuminano anche sull'esistenzadi altri tipi di rituali, in cui la ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] Maria, Ecclesia). L'osservazione dell'esistenzadi una figura non dissimile al di fuori della sfera dell'arte cristiana uomini, aveva avvertito Sesto, è il fondamento della venerazione didio: κρητὶς ϑεοσεβείας ϕιλανϑρωπία.
I due concetti e i loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] 'ambiente si evince dalla presenza di altari al loro interno. L'esistenzadi cappelle dedicate al culto domestico lingua greca incisa su di esso, il dedicante, dal nome palesemente iranico (Atrosokes), consacra l'oggetto al dio Oxus (il fiume ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] restando prevalentemente i compagni di Dioniso, sono anche rappresentati in scene mitiche nelle quali il dio non entra; in alcune prove dell'esistenzadi maschere di τράγοι, come dimostrano anche alcune maschere fittili di Samo e di Sparta. La ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Ctesia sappiamo dell'esistenzadi qanāt che convogliavano a di questi ultimi assume un forte significato simbolico: con essa il sovrano soccorre gli uomini e tutte le creature viventi, replicando al tempo stesso l'atto cosmologico con cui il dio ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] posta negli Horti Serviliani (Cass. Dio, lv, 9, 6). Possiamo farci un'immagine approssimativa di questa raffigurazione dalle imitazioni su rilievi e vasi del sec. IV a. C.
L'esistenzadi altre statue di H. nei pritanei sono attestate letterariamente ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...